phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze della Nutrizione Umana LM-61 Freccia destra Nutrizione a livello degli alimenti: tecnologie di produzione e gestione della qualita'

Scienze della Nutrizione Umana LM-61

Nutrizione a livello degli alimenti: tecnologie di produzione e gestione della qualita'

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
AGR/15XSECS-P/13 10 Stefania Supino, Roberta Foligni, Benedetta Esposito

Obiettivi Formativi

Il Corso - suddiviso in due moduli - affronta i principi di Nutrizione a livello degli alimenti, con particolare riferimento alla chimica e tecnologie di produzione e ai sistemi di gestione e certificazione della qualità di prodotto, processo e di filiera.

La prima parte del Corso (AGRI-07/A già AGR/15) ha l’obbiettivo di analizzare i requisiti per la qualità e la sicurezza alimentare con particolare riferimento ai trattamenti, convenzionali, innovativi ed emergenti, applicati al settore agroalimentare e volti a garantire la sicurezza dei prodotti alimentari destinati al consumo umano e la qualità (pastorizzazione, sterilizzazione, irraggiamento etc). Fornire nozioni di base e competenze tecnologiche sui processi produttivi di prodotti alimentari tradizionali e non convenzionali (tè cacao, miele, novel foods etc). Fornire conoscenze e competenze relative alimenti e integratori proteici nonché alla loro formulazione.

La seconda parte del corso (ECON-10/A già SECS-P/13), affronta il tema della qualità nella filiera agroalimentare, declinato in un’accezione ampia, volta a delineare gli strumenti concettuali ed operativi della gestione per la qualità di sistema, di prodotto e di filiera. Si offre così una panoramica dei Sistemi di Gestione per la Qualità (aziendale, ambientale, per la sicurezza alimentare, etico-sociale, etc) e del ruolo che essi ricoprono nell’organizzazione delle attività del processo produttivo. Verranno trattati anche i temi della Tracciabilità e Sicurezza Alimentare, con un focus sulle certificazioni di prodotto e di processo, sui sistemi di etichettatura, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale (LCA, DAP, Doppia Piramide Alimentare/ Ambientale etc).

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Modulo AGRI-07/A già AGR/15: gli studenti, al termine del corso, avranno acquisito conoscenza e capacità di comprensione, in tema di qualità e sicurezza, applicate alle tecnologie alimentari e ai processi produttivi.

Modulo ECON-10/A già SECS-P/13: I discenti, al termine del corso, avranno acquisito conoscenza e capacità di comprensione, in un’ottica olistica, delle tematiche collegate ai sistemi e strumenti per la Gestione e Certificazione della Qualità, di prodotto, processo e di filiera, che connotano il settore agroalimentare.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Modulo AGRI-07/A già AGR/15: Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare le conoscenze in tema di tecnologie alimentari applicate al sistema e comprendere nel dettaglio gli strumenti atti a garantire la qualità globale del prodotto e delle produzioni.

Modulo ECON-10/A già SECS-P/13: Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare le conoscenze in tema di Certificazione della Qualità di prodotto, processo e di filiera, nonché di comprendere ed interpretare le caratteristiche differenzianti i prodotti, i processi e le filiere agroalimentari, in un’ottica di qualità multidimensionale e di sistemi di etichettatura.

Abilità di giudizio

Modulo AGRI-07/A già AGR/15; Modulo ECON-10/A già SECS-P/13: Gli studenti disporranno di strumenti concettuali idonei a gestire in autonomia e ad impiegare criticamente le competenze acquisite in diversi ambiti professionali, ovvero aziende alimentari, farmaceutiche, nei laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie per nuovi alimenti, laboratori di ricerca e sviluppo, nelle aziende di ristorazione, nella ristorazione ospedaliera e nella Sanità pubblica, in un’ottica sinergica con le altre conoscenze apprese durante il percorso di studio.

Abilità di comunicare

Modulo AGRI-07/A già AGR/15; Modulo ECON-10/A già SECS-P/13: Gli studenti acquisiranno abilità e competenze specifiche al fine di saper interpretare, comunicare ed interagire, nei differenziati ambiti lavorativi riguardanti il mondo dell’alimentazione e della nutrizione, con riferimento agli aspetti collegati alla qualità, sicurezza e rintracciabilità nell’ambito del settore agroalimentare.

Capacità di apprendimento

Modulo AGRI-07/A già AGR/15; Modulo ECON-10/A già SECS-P/13: Gli studenti avranno conseguito gli strumenti concettuali e le capacità operative idonee ad affrontare criticamente ed in autonomia, attraverso un approccio olistico, le molteplici dimensioni che connotano gli approcci alla qualità, sicurezza e rintracciabilità nel settore agroalimentare, nonché ad applicarle nello svolgimento nel ventaglio delle variegate attività professionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso, nei suoi due moduli, affronta i principi di Nutrizione a livello degli alimenti, con particolare riferimento alle tecnologie di produzione e ai sistemi di gestione e certificazione della qualità di prodotto, processo e di filiera.

Il programma dell’insegnamento del PRIMO MODULO (AGRI-07/A già AGR/15) si articola nelle seguenti 3 MACROAREE

A.    INTRODUZIONE AL CONCETTO DI QUALITA’ E NORMATIVA

1.     Introduzione al concetto di qualità e alle sue declinazioni nel settore agroalimentare.

2.     Regolamento (CE) n. 178/2002.

B.    TECNOLOGIE CONVENZIONALI, INNOVATIVE ED EMERGENTI ATTE A GARANTIRE LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI

3.     Fattori di crescita e sopravvivenza dei microrganismi negli alimenti.

4.     Trattamenti termici stabilizzanti: Principi teorici, pastorizzazione e sterilizzazione. Trattamenti stabilizzanti degli alimenti: Ebollizione, evaporazione e essiccamento, Liofilizzazione.

5.     Conservazione con le basse temperature.

6.     Metodi chimici e chimico-fisici di conservazione.

7.     Trattamenti innovativi ed emergenti: MW, RF, UV, HILP, IR, US, HHP, PEF, OH, CAP.

C.    PROCESSI PRODUTTIVI TRADIZIONALI E NON CONVENZIONALI

8.     Produzione del caffè, tè, Lavorazione del cacao.

9.     Miele e prodotti dell’alveare.

10. Conserve ittiche.

11. Ghiaccio, gelati, chewing gum e caramelle.

12. Bevande energetiche.

13. Novel foods: aspetti normativi, alghe e microalghe, insetti edibili.

14. OGM.

15. Alimenti e integratori proteici.

16. Fattori antinutrizionali.

17. Formulazione integratori: compresse, capsule, polveri e granulati, soluzioni, sistemi dispersi, gel.

 

Il programma dell’insegnamento del SECONDO MODULO (ECON-10/A già SECS-P/13) si articola nelle seguenti 3 MACROAREE

A.    LA GESTIONE DELLA QUALITÀ E LE CERTIFICAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

1.     La Qualità nelle filiere agroalimentari: quadro concettuale e dinamiche evolutive. Evoluzione del concetto di qualità: dal “controllo” alla gestione”

2.     Qualità e certificazione di prodotto e di processo

3.     Le attività di Normazione, Accreditamento, Certificazione e gli Organismi di riferimento.

 

B.    I SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

4.     I Sistemi di Gestione per la Qualità Aziendale (ISO 9001)

5.     I Sistemi di Gestione per la Qualità Ambientale (ISO 14001, EMAS)

6.     Il percorso della sicurezza alimentare, qualità e rintracciabilità

7.     Gli standard volontari per la qualità e sicurezza nel settore agroalimentare: Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare (ISO 22000)

8.     Sistemi di Gestione della Rintracciabilità di filiera agroalimentare (ISO 22005)

9.     Sistemi di Gestione per la qualità etico-sociale (SA 8000)

10. Gli standard certificativi della Grande Distribuzione Organizzata: BRC (British Retail Consortium), IFS (International Food Standard), GlobalGap.

 

C.    SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

13. Ecosostenibilità e impatto ambientale della filiera agroalimentare: Life Cycle Assessment (LCA) e Dichiarazione Ambientale di Prodotto

14. Doppia Piramide alimentare

15. Food losses and food waste

16. Carbon Footprint, Water Footprint, Ecological Fooprint.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Primo modulo (AGRI-07/A già AGR/15)

Cappelli, P., & Vannucchi, V. (2020). Chimica degli alimenti: conservazione e

trasformazioni. Zanichelli.

Cabras, P., & Martelli, A. (2004). Chimica degli alimenti. Piccin.

Principi di tecnologie alimentari. C. Lerici. GLUEB.

 

Secondo modulo (ECON-10/A già SECS- P/13)

Proto M., Supino S., Malandrino M., (2010). “Sistemi e Strumenti di Gestione per la Qualità. Percorsi evolutivi e approcci manageriali, Giappichelli Editore, Torino. ISBN 9788834815595.

D'Ascenzo, F. (2024). “Tecnologia dei Cicli Produttivi. Qualità, innovazione e sostenibilità”, Wolters Kluwer-CEDAM, Milano. ISBN 9788813382438

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti è accertata attraverso la prova di esame.

La prova d’esame finale accerta la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti attraverso i seguenti criteri di valutazione

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Autonomia di giudizio

Abilità comunicative

Modalità di esame

Lo studente dopo aver seguito interamente il corso (audio, videolezioni e articoli scientifici) potrà sostenere l’esame in forma scritta con domande aperte o a risposta multipla.

I test di autovalutazione sono strumenti utili alla "autovalutazione" da parte degli studenti. Devono essere svolti in autonomia e non vanno consegnati al docente.

ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: il testo dell’esame sarà composto da 31 domande a risposta chiusa. La 31esima domanda viene considerata e consente l’attribuzione della lode soltanto nel caso in cui le prime 30 risposte siano corrette.

 Lo studente avrà possibilità di selezionare una sola opzione fra quelle prospettate. Ogni risposta corretta verrà valutata “1” punto.

Propedeuticità

L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità

Prerequisiti

Non sono previsti specifici prerequisiti.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti.

La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi. I testi consigliati e il materiale di approfondimento è utile ai fini della preparazione dell’esame di profitto. Inoltre sono previsti test di autovalutazione a supporto della preparazione all’esame.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI sincrona per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa Primo modulo (AGRI-07/A già AGR/15) (12,5 ore) (25 ore incluso il riascolto):

25 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva Primo modulo (AGRI-07/A già AGR/15) (10 ore):

5 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 120 minuti ciascuna. Il calendario per l'anno accademico in corso sarà pubblicato dal/i docente/i in piattaforma didattica.

 

Attività didattica erogativa Secondo modulo (ECON-10/A già SECS-P/13) (12,5 ore) (25 ore incluso il riascolto):

25 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva Secondo modulo (ECON-10/A già SECS-P/13) (10 ore):

5 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 120 minuti ciascuna. Il calendario

per l'anno accademico in corso sarà pubblicato dal/i docente/i in piattaforma didattica.

Attività di autoapprendimento:

Sono previsti test di autovalutazione, quali strumenti di self-assessment, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze sviluppate durante il corso. Devono essere svolti in autonomia e non vanno consegnati al docente. Essi rappresentano, peraltro, degli esempi di prova di esame.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti 

 Prof.ssa Stefania Supino: Il docente sarà sempre reperibile via e-mail. Su richiesta degli studenti, il docente sarà disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in date da concordare.

Prof.ssa Roberta Foligni: Il docente sarà sempre reperibile via e-mail. Su richiesta degli studenti, il docente sarà disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in date da concordare.

Prof.ssa Benedetta Esposito: Il docente sarà sempre reperibile via e-mail. Su richiesta degli studenti, il docente sarà disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in date da concordare.

Lezioni

Obiettivi e presentazione del II Modulo

Presentazione del Modulo I ? Introduzione alle tecnologie di produzione degli alimenti

Macro e Micronutrienti: Lipidi

Il settore agroalimentare alcune considerazioni

Macro e Micronutrienti: Glucidi

Macro e Micronutrienti: Protidi

Evoluzione del concetto di qualità

Macro e Micronutrienti: Vitamine

Macro e Micronutrienti: Sali Minerali

Conservazione degli Alimenti: Introduzione

Dalla qualità aziendale alla qualità etico-sociale

Conservazione degli Alimenti: Freddo

Conservazione degli Alimenti: Chimico - Fisici

Normazione e certificazione della qualità

Conservazione degli Alimenti: Calore

Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015

I principi di gestione per la qualità

Conservazione degli Alimenti: Atmosfera Modificata

Conservazione degli Alimenti: Irradiazione

La documentazione del SGQ

Conservazione degli Alimenti: Altre Pressioni

Qualità sensoriale degli Alimentii I

Qualità sensoriale degli Alimenti II

Sicurezza alimentare: Norme ISO 22000 e 22005

Qualità sensoriale degli Alimenti III

La Gestione Ambientale d'impresa: alcune considerazioni

Tecnologia degli Alimenti: Industria Molitoria

Tecnologia degli Alimenti: Industria dei Biscotti

I Sistemi di Gestione Ambientale: ISO 14001

Tecnologia degli Alimenti: Industria della Pasta - Parte I

Tecnologia degli Alimenti: Industria della Pasta - Parte II

I Sistemi di Gestione Ambientale: EMAS

Tecnologia degli Alimenti: Latte e Latticini: Latte e Yogurt

Tecnologia degli Alimenti: Latte e Latticini: Formaggi

La Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e gli standard BRC, IFS e GLOBALGAP

Tecnologia degli Alimenti: Olio Extravergine di Oliva I

La certificazione regolamentata: DOP, IGP, STG

Tecnologia degli Alimenti: Olio Extravergine di Oliva II

Il sistema di produzione biologico

Tecnologia degli Alimenti: Fermentazione alcolica I

Tecnologia degli Alimenti: Fermentazione alcolica II

La filiera corta per la valorizzazione di prodotti di qualità

Etichettatura dei prodotti alimentari Reg. 1169/2011

Strumenti per la gestione ambientale: LCA

I sistemi di eco-etichettatura

La dieta mediterranea come modello di sostenibilità

La doppia piramide

Perdite e sprechi alimentari

Certificazione SA 8000 e ISO 26000

Le certificazioni volontarie di prodotto nella filiera agro-alimentare I

Le certificazioni volontarie di prodotto nella filiera agro-alimentare II