Scienze della Nutrizione Umana LM-61
Diritto dei consumi e gestione delle imprese
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
IUS/10 - SECS-P/08 | 12 | -- Nessun gestore -- |
Obiettivi
Per il modulo di Diritto dei consumi, il Corso è finalizzato allo studio delle problematiche relative alla tutela dei diritti dei consumatori dei prodotti alimentari e degli aspetti giuridici più rilevanti che - alla luce delle più pertinenti disposizioni normative - scandiscono il rapporto che lega la circolazione di questa particolare categoria di prodotti alla protezione dell’individuo. Attraverso la disamina delle linee generali del quadro normativo comunitario e nazionale teso alla consumer protection, il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici indispensabili per poter operare quali professionisti del settore. A livello metodologico, oltre all’analisi delle figure coinvolte nel rapporto di consumo ed alle tipologie di beni che possono essere immesse sul mercato, l’attenzione è focalizzata allo studio del diritto alla sicurezza alimentare che pervade il corpus normativo di riferimento nonché alle regole che governano l’etichettatura, la pubblicità commerciale e la corretta informazione dei prodotti alimentari destinati al consumo dell’individuo.
Verifica
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la prova d'esame che potrà consistere in un colloquio orale ovvero in una prova scritta con domande aperte o chiuse, alla luce dei quali saranno valutate tanto le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini giuridici ed economici, quanto le conoscenze maturate a seguito dello studio e della frequenza del corso.
La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande di tipo teorico, o applicando le nozioni studiate a situazioni pratiche.
Lo studente potrà usufruire dei test di autovalutazione per valutare in modo autonomo il grado di comprensione del programma.
La docente è disponibile per il confronto e per eventuali approfondimenti sia con sessioni di discussione programmate nel forum o in aula virtuale, nella sezione “DIDATTICA INTERATTIVA”.
Criteri di valutazione delle prove d’esame
Descrittori
Indicatori
Punteggio
Conoscenza e capacità di comprensione
Padronanza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
6
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
6
Autonomia di giudizio:
Capacità di raccogliere e interpretare le conoscenze utili a formulare giudizi autonomi
6
Abilità comunicative
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
6
Capacità di apprendimento
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
6
Totale punteggio
30
Modalità di esame
La modalità d’esame scelta dalla docente per ogni singolo appello sarà comunicata agli studenti al momento della prenotazione mediante il sistema di ESSE3.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 3 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: il testo dell’esame sarà composto da 31 domande a risposte chiuse.
Lo studente avrà possibilità di selezionare una sola opzione fra quelle prospettate. Ogni risposta corretta verrà valutata “1” punto.
La 31ma domanda sarà funzionale al conseguimento della lode. Pertanto, lo studente che risponderà correttamente a 30 domande su 31, conseguirà la lode solo se avrà risposto correttamente anche alla 31ma domanda; mentre lo studente che risponderà correttamente a meno di 30 domande su 31, conseguirà la votazione corrispondente al numero delle risposte esatte e la 31ma domanda non sarà valutata ai fini del punteggio, anche se corretta.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.
Prerequisiti
Per questo esame non sono previsti prerequisiti oltre quelli accertati al momento dell’iscrizione dello studente.
Lezioni
Il diritto e l'ordinamento giuridico. Prima parte
Introduzione al Concetto di Impresa
Il diritto e l'ordinamento giuridico. Seconda parte
L'Impresa Sostenibile: Un Modello per il Futuro
La catalogazione delle norme e delle fonti del diritto. Prima parte
L'impresa come sistema: struttura, funzioni e finalità
La catalogazione delle norme e delle fonti del diritto. Seconda parte
Governo, gestione e relazioni dell'impresa nel sistema economico
La catalogazione delle norme e delle fonti del diritto. La gerarchia delle fonti. Prima parte
Comprendere e Delimitare il Business: identità
La catalogazione delle norme e delle fonti del diritto. La gerarchia delle fonti. Seconda parte
Ridefinire il Business: strategie di adattamento e posizionamento competitivo
L'applicazione e l'interpretazione del diritto. Prima parte
Digital Transformation e nuove traiettorie di crescita nei mercati internazionali
L'applicazione e l'interpretazione del diritto. Seconda parte
Scenari evolutivi per l'impresa globale alle prese con la Digital Transformation
Il diritto dei consumi. I soggetti. Il consumatore in generale
Ecosistemi digitali e disuguaglianze di velocità
Le varie figure di consumatori. Il consumatore medio
Attori e governance collaborativa nei Public Service Ecosystems dell'agri-food: traiettorie, attriti e policy adattive
Le varie figure di consumatori. Il consumatore vulnerabile
Economia Circolare e Modelli di Produzione Rigenerativa
La parte forte del rapporto di consumo. Il professionista
Intelligenza Artificiale e trasformazione dell'impresa: nuovi modelli, discontinuità
Le tappe evolutive della tutela del consumatore nel rapporto di consumo in Europa
Human-in-the-Loop e sfide organizzative nell\'integrazione di AI e Circular Economy
Le tappe evolutive della tutela del consumatore nel rapporto di consumo in Italia
L\'evoluzione della Open Innovation: concetti, contesti e trasformazioni nel tempo
I diritti dei consumatori nel rapporto di consumo. La legislazione nazionale
Le sfide della Open Innovation nelle imprese: vincoli, strategie e differenze dimensionali
I diritti dei consumatori nel rapporto di consumo
L\'ecosistema della Open Innovation: attori, funzioni e strategie per una governance multi-attore
I diritti dei consumatori nel rapporto di consumo. Il diritto alla salute
Economia dell\'Innovazione: Teorie, Attori e Meccanismi
Il diritto alla sicurezza alimentare del consumatore. Il reg. 178/2002
Innovazione e nascita delle industrie emergenti: attori, dinamiche e percorsi evolutivi
Il diritto alla sicurezza alimentare del consumatore. Dopo il reg. 178/2002
Strategie d\'impresa e politiche pubbliche nelle industrie emergenti
La sicurezza alimentare in Italia
Territori e innovazione: conoscenza, imprenditorialit
La sicurezza dei prodotti nel codice del consumo
Spillover di Conoscenza nei Distretti Industriali: Teoria e Casi di Studio
Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura
Casi-studio emblematici tra Spillover di Conoscenza e Open Innovation
Applicazione pratica delle norme sull'etichettatura dei prodotti alimentari
Le Comunità di Pratica (CoP) la teoria
Applicazione pratica delle norme sull'etichettatura ai prodotti preconfezionati
Le Comunità di Pratica dalla teoria ai casi-studio
Applicazione pratiche delle norme sull'etichettatura ai prodotti sfusi e preincarti ed ai prodotti con allergeni
Reti professionali e relazioni con le imprese: dalla teoria alla pratica
Applicazione pratica delle norme sull'etichettatura ai prodotti di qualità ed OGM
I Business Model e la loro trasformazione: concetti, funzioni e traiettorie evolutive
Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. La pubblicità
I Business Model tra innovazione digitale e sostenibilit
Pubblicità ingannevole. Rimedi
Casi studio nei modelli di business agroalimentari
L'ingannevolezza della pubblicità dei prodotti alimentari. Casi pratici e decisioni. Prima parte
Marketing Data-Driven e Nudging Istituzionale: Strategie Intermediated e Innovazione Relazionale
L'ingannevolezza della pubblicità dei prodotti alimentari. Casi pratici e decisioni. Seconda parte. Responsabilità e sanzioni
Marketing Data-Driven e Nudging Istituzionale: Strategie Intermediated e Innovazione Relazionale nel Settore Agroalimentare