Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione LM-63
Diritto dell’amministrazione digitale
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
IUS/10 | 0 | -- Nessun gestore -- |
Lezioni
La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa europea
ANAC, banca dati nazionale e digitalizzazione dei contratti pubblici
Organi e uffici delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti: i principi organizzativi
I principi generali del codice dei contratti pubblici
La procedura di gara: il processo di selezione del contraente e le altre fasi
L'ambito di applicazione soggettivo del codice dei contratti pubblici e gli altri soggetti
Le cause automatiche e non automatiche di esclusione nei contratti pubblici. I requisiti per la partecipazione alla procedura di gara ed il soccorso istruttorio
Le funzioni della stazione appaltante, il ruolo del responsabile del progetto e la centralizzazione delle committenze
Il procedimento di esclusione, le misure di self cleaning e i requisiti di ordine speciale
Le alternative all'evidenza pubblica. L'in house providing
Le diverse tipologie di contratto pubblico e le soglie di rilevanza europea
La valutazione delle offerte: i criteri di aggiudicazione e l'offerta anomala
Il regime speciale degli affidamenti in house e la cooperazione tra stazioni appaltanti
I conflitti di interesse
La disciplina dei contratti sottosoglia e dei contratti esclusi
La fase dell'esecuzione. Stipula del contratto, garanzie e soggetti dell'esecuzione
La disciplina della risoluzione e del recesso dal contratto di concessione
La trasparenza come strumento di contrasto della corruzione
La partecipazione alle procedure di evidenza pubblica: la nozione di operatore economico, i raggruppamenti temporanei ed i consorzi. I contratti di avvalimento e subappalto
La fase dell'esecuzione. Modifiche del contratto in corso di esecuzione e altre vicende del contratto pubblico
Le forme di tutela in materia di contratti pubblici
I codici di comportamento