Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione LM-63
Gestione ed innovazione nel settore pubblico
| Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
| SECS-P/08 | 0 | -- Nessun gestore -- |
Lezioni
Cyberspazio: confini, ambiti e contesti di analisi
L'Internet of Things
Gestire la liason tra PA e cybersecurity management
Il cloud computing
Cybersecurity e risk management: l'analisi di impatto R.I.D.
L'intelligenza artificiale
Data governance: la rilevanza della gestione del dato a livello della singola impresa
Intelligenza artificiale-(IA): regolamentazione e profili giuridici dell'intelligenza
Big data e decision making: il trasferimento della sovranità
Bitcoin, blockchain e cryptocurrencies
Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la pianificazione strategica per la cybersecurity
Normativa sull'IA: la regolamentazione europea sull'intelligenza artificialeAI ACT
Il cyberspace: la quinta dimensione della conflittualitaà e il cybercrime
La crisi di sovranità: dalle multinazionali al ruolo degli over the top
La patrimonializzazione dei dati: il nuovo mercato digitale
Competenze e conoscenze per il digitale
La normativa nazionale sull'intelligenza artificiale
Il quadro normativo italiano in materia di cybercrime: evoluzione e sfide attuali
Il diritto di accesso a internet, la sovranità nella rete e le finalità degli over the top
Le nuove tecnologie
L'Evoluzione della Governance Italiana per l'Innovazione della P.A.
Appalti pubblici e intelligenza artificiale
Cyberspace e cybercrime: la nuova dimensione digitale del crimine
L'evoluzione della governance italiana per l'innovazione della P.A.
Supremazia AI significa Sovranità
Il piano di investimenti e la valutazione economico/finanziaria per le innovazioni cybersecurity
Le misure del PNRR Italia digitale 2026: M1C1: digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Analisi dei tratti caratteristici del ransomware nel contesto della cybersecurity