phone icon Chiamaci 800.128.606

Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67

Anatomia e fisiologia dell'attività motoria

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/09 - BIO/16 10 -- Nessun gestore --

Modalità di esame, prerequisiti, esami propedeutici

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia    (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta (con domande aperte, chiuse o entrambe) e/o orale.

Le modalità di prove scritte possono essere strutturate, non strutturate o miste.

 

Prova scritta strutturata in:

-30 domande (scelta multipla, vero o falso) e una aggiuntiva

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0

 

Prova scritta non strutturata

-6 domande aperte

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 5

 

Prova scritta strutturata/ non strutturata:

- 15 domande (scelta multipla, vero o falso)

- 3 domande aperte

 

La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.

 

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare il grado di comprensione delle nozioni teoriche e la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.

 

Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), certificati e accreditati al “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame nella modalità più idonea in base alla propria specifica disabilità o DSA, utilizzando le misure compensative e/o dispensative indicate dal “Servizio DDSA” in fase di accreditamento. Mediante la prova d’esame il docente e la commissione devono in ogni modo verificare che gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento siano raggiunti. La valutazione sarà quindi equa, formativa e oggettiva. Gli studenti con disabilità e/o DSA, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi propri di ciascun insegnamento.

Propedeuticità

Non previste

Prerequisiti

Nessuno

Organizzazione didattica

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in due moduli che comprendono videolezioni e attività di didattica interattiva.

I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, ma per numerosi argomenti sono necessari ulteriori approfondimenti ed è raccomandata la consultazione dei libri di testo indicati dai docenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (25 ore anatomia, 30 ore fisiologia):

55 lezioni frontali (25 anatomia, 30 fisiologia), videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto).

 

Attività didattica interattiva (11 ore):

Glossario: contiene la descrizione dei termini scientifici che gli studenti troveranno nel corso delle videolezioni di Anatomia e fisiologia dell'attività motoria adattata. Gli studenti possono partecipare attivamente ad ampliare la quantità di termini specialistici contenuti in questo glossario, inserendo i termini scientifici incontrati nel corso delle video-lezioni. I termini scientifici inseriti da ciascun studente saranno sottoposti a valutazione da parte del docente, il quale, nel corso dell'esame, terrà conto dell'operato degli studenti partecipanti.

Forum di approfondimento tematici: ha lo scopo di approfondire gli argomenti del corso che risultano di difficile comprensione per gli studenti o che interessano maggiormente. Si tratta di uno strumento che dà a ciascun studente la possibilità di aggiungere un argomento di discussione che verrà successivamente approfondiremo insieme al docente.

Su richiesta degli studenti e dopo un sondaggio sulle preferenze, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza in date e orari concordati e su tematiche specifiche del programma per gli studenti che preparano l’esame.

 

Attività di autoapprendimento:

test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo

test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Attività di autoapprendimento:

Test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, presenti a fine di ogni videolezione.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite di anatomia e fisiologia, con particolare attenzione ai principi che regolano l’attività motoria adattata. L’obiettivo principale è formare professionisti in grado di comprendere le caratteristiche morfo-funzionali dell’organismo e le risposte fisiologiche all’esercizio fisico, sviluppando competenze per progettare, gestire e valutare interventi motori rivolti a soggetti con differenti esigenze e condizioni. Il percorso formativo mira a favorire un approccio scientifico e consapevole all’attività fisica, promuovendo inclusione, salute e benessere nei diversi contesti educativi, e sportivi.

In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di:

-       Comprendere i principi fondamentali di anatomia, fisiologia, neuroanatomia e neurofisiologia applicati al movimento umano;

-       Analizzare i meccanismi di controllo e regolazione neurofisiologica dell’attività motoria, con riferimento alle principali strutture del sistema nervoso centrale e periferico;

-       Riconoscere le correlazioni tra funzioni neuromotorie, adattamenti fisiologici e specifiche esigenze di soggetti differenti;

-       Approfondire le relazioni funzionali tra apparato cardiovascolare e sistema nervoso, con particolare attenzione ai meccanismi di controllo e adattamento durante l’attività motoria;

-       Applicare le conoscenze anatomiche, fisiologiche e neurofisiologiche per progettare e gestire programmi di attività motoria adattata in contesti educativi, sportivi e clinico-riabilitativi;

-       Sviluppare capacità di comunicazione tecnico-scientifica, utilizzando terminologia appropriata per interagire efficacemente con professionisti dell’area educativa, sanitaria e sportiva.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper applicare i principali aspetti teorici, metodologici e sperimentali relativi alla neuroanatomia e alla neurofisiologia del movimento umano. In particolare, dovrà essere in grado di analizzare le funzioni e le strutture del sistema nervoso coinvolte nel controllo motorio, comprendere i meccanismi neurofisiologici di adattamento all’esercizio fisico e tradurre tali conoscenze nella progettazione di interventi motori adattati.

In particolare, dovrà sviluppare:

-       Competenza didattica in neuroanatomia e neurofisiologia, ovvero capacità di comprendere e utilizzare in modo appropriato le conoscenze relative alle strutture e ai meccanismi di funzionamento del sistema nervoso implicati ad esempio nel controllo e nella regolazione del movimento.

Abilità di comunicare

Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico specifico e appropriato nell’ambito della neurofisiologia e neuroanatomia applicata alle scienze motorie, dimostrando capacità comunicative efficaci e adeguate ai diversi contesti, sia educativi che sportivi, e alle varie tipologie di interlocutori (bambini, adolescenti, adulti, anziani).

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di saper apprendere e integrare le conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia, sviluppando la capacità di applicarle in maniera critica e consapevole alla progettazione e gestione di attività motorie adattate. In particolare, dovrà essere in grado di aggiornare costantemente le proprie competenze scientifiche e professionali, collegando i fondamenti teorici ai più recenti sviluppi della ricerca e adattandoli alle esigenze educative, preventive e riabilitative dei diversi soggetti e contesti operativi.

Ricevimento studenti

I docenti sono costantemente reperibili via e-mail per chiarimenti e supporto. Su richiesta degli studenti, è possibile organizzare incontri interattivi in videoconferenza, concordando preventivamente la data.

Programma del corso

Fisiologia

1.    Introduzione

2.    Omeostasi

3.    Sistema Endocrino

4.    Ormoni e organi bersaglio

5.    Eccitabilità cellulare

6.    Trasmissione sinaptica 1

7.    Trasmissione Sinaptica 2

8.    Organizzazione Sistema Nervoso Centrale

9.    Sistemi Sensoriali

10. Udito

11. Visione

12. Sensibilità somatica 1

13. Sensibilità somatica 2

14. Propriocezione 1

15. Propriocezione 2

16. Sistema nervoso motorio

17. Strutture sottocorticali

18. Riflessi

19. Corteccia motoria

20. Funzioni Esecutive

21. Psicobiologia dell’esercizio fisico

22. Esercizio fisico adattamenti – attività fisica in condizioni di stress termico

23. Esercizio fisico adattamenti - attività fisica a quote medie ed elevate

24. Esercizio fisico adattamenti – sport subaqueo

25. Esercizio fisico adattamenti – microgravità

  

Anatomia

1.    Cenni Storia Anatomia

2.    Grafoelementi

3.    Generalità Anatomia - 1 Parte

4.    Generalità Anatomia - 2 Parte

5.    Apparato Scheletrico - Prima Parte

6.    Apparato Scheletrico - Seconda Parte

7.    Apparato cardiovascolare: Cuore 1

8.    Apparato cardiovascolare: Cuore 2

9.    Tessuto Nervoso

10. Sistema Nervoso - Prima parte

11. Sistema Nervoso - Seconda Parte

12. Sistema Nervoso - Terza Parte

13. Sistema Nervoso - Quarta Parte

14. Sistema Nervoso Autonomo - Prima Parte

15. Sistema Nervoso Autonomo - Seconda Parte

16. Vie Sensitive

17. Vie Motorie

18. Sensibilità generale e specifica

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

-       Alessandro Vercelli , Marina Boido, “Neuroanatomia funzionale”.

-       Saverio Cinti, Antonio Giordiano, “Neuroanatomia”.

-       F. H. Martini, M. J. Timmons, R. B. Tallitsch, Anatomia Umana, EdiSes. 

-       Silvethorn D.U., Fisiologia-un approccio integrato, ed. Ambrosiana

-       German-Stanfield, Fisiologia Umana, ed. EDISES

-       McArdle, Katch, Katch, Fisiologia Applicata Allo Sport, ed. Ambrosiana

-       Zocchi et al.: Principi di Fisiologia, ed. EDISES

Lezioni

Cenni Storia Anatomia

Grafoelementi

Generalità Anatomia - 1 Parte

Generalità Anatomia - 2 Parte

Apparato Scheletrico - Prima Parte

Apparato Scheletrico - Seconda Parte

Apparato cardiovascolare: Cuore 1

Apparato cardiovascolare: Cuore 2

Tessuto Nervoso

Sistema Nervoso - Prima parte

Sistema Nervoso - Seconda Parte

Sistema Nervoso - Terza Parte

Sistema Nervoso - Quarta Parte

Sistema Nervoso Autonomo - Prima Parte

Sistema Nervoso Autonomo - Seconda Parte

Vie Sensitive

Vie Motorie

Introduzione

Omeostasi

Eccitabilità cellulare

Trasmissione sinaptica 1

Trasmissione Sinaptica 2

Organizzazione Sistema Nervoso Centrale

Sistemi Sensoriali

Sensibilità Somatica 1

Sensibilità somatica 2

Propriocezione

Udito

Visione

Sistema nervoso motorio

Strutture sottocorticali

Riflessi

Corteccia motoria

Funzioni Complesse

Sistema Endocrino

Ormoni e organi bersaglio

Sensibilità generale e specifica

Esercizio fisico adattamenti