phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67 Freccia destra Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato a popolazioni speciali

Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67

Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato a popolazioni speciali

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
M-EDF/01 - M-EDF/02 12 -- Nessun gestore --

Lezioni

Principi generali

Piramide delle evidenze

Selezione, analisi critica, applicazione pratica della letteratura scientifica

Ricognizione introduttiva attività del processo formativo.

Introduzione ai processi di invecchiamento.

Applicazione evidence-based all'esercizio

Parole e conoscenze imprescindibili. Attività fisica, Attività Adattata, classificazioni degli Adattamenti.

Attività motoria e prevenzione delle cadute.

Comunicazione e Anamnesi nel Contesto Chinesiologico

Movimento, Attività fisica, Esercizio Fisico. Attività motoria, Attività fisica, Esercizio fisico, Esercizio Fisico Adattato (EFA).

Introduzione all\'ipertensione arteriosa, osteoporosi e obesità nella terza età.

Linee guida ACSM WHO

Esercizio Fisico, Training, Adattamento, Stress.

Attività motoria e rachide.

Valutazione preliminare dei fattori di rischio

Esercizio fisico, carico motorio, parametri.

Ergonomia del movimento e rachide.

Classificazione dei fattori di rischio

Analisi del carico dell'esercizio fisico.

Ginnastica Ergonomica

Principi generali della prescrizione dell'esercizio

Principi di Progettazione del carico fisico, prima parte. Basic Training Principles.

Introduzione ai test motori.

Dalla teoria alla pratica

Principi di Progettazione del carico fisico, prima parte. Basic Training Principles. Seconda parte.

Ergonomia nella vita di relazione.

Valutazione funzionale da laboratorio e da campo

Basic Training Principles. Considerazioni pedagogiche

Capire il tuo livello di partenza.

Prescrizione attività cardiorespiratorie e con sovraccarichi

Caratteristiche della seduta di training.

Esercitazioni di Mobilità articolare.

Valutazione della flessibilità

Relazione Quantità-Intensità. Quantità, intensità dell\'esercizio fisico.

Attività motoria e tono trofismo nella terza età.

Valutazione della composizione corporea

Metodi per la sollecitazione allenante.

Allungamento muscolare nella terza età.

Valutazione dei fabbisogni nutrizionali e cenni di corretta nutrizione