Management e Consulenza Aziendale LM-77
E-health: il ruolo delle ICT nella gestione del sistema salute
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
INF/01XIUS/01 | 12 | Antonio Pallotti, Giovanna Capilli |
Obiettivi formativi
Il corso “E-HEALTH: IL RUOLO DELLE ICT NELLA GESTIONE DEL SISTEMA SALUTE”, tenuto dalla Prof.ssa Giovanna Capilli e dal Prof. Antonio Pallotti è progettato per formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide moderne del settore tecnologico nell’ambito sanitario, unendo competenze tecnologiche e giuridiche.
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere l’impatto delle tecnologie digitali in sanità, approfondire i concetti di eHealth e Telemedicina, gestire i dati sanitari nella digital health, approfondire l’impatto della AI nella medicina e approfondire il ruolo delle ICT nella gestione del sistema salute.
Modalità d'esame
Per quanto concerne la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, l’esame si svolge mediante prova scritta.
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta.
La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia giuridica;
2) capacità di articolazione sistematica del ragionamento giuridico;
3) capacità di selezionare i dati;
4) capacità di selezione dei dati e di sviluppo di un ragionamento giuridico in grado di far emergere inferenze deduttive e induttive.
La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.
Per quanto concerne la parte di competenza del Prof. Pallotti, il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un una prova scritta ed eventualmente di una prova orale.
La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia informativa;
2) capacità di articolazione sistematica del ragionamento informativo;
3) capacità di selezionare i dati;
4) capacità di selezione dei dati e di sviluppo di un ragionamento informativo in grado di far emergere inferenze deduttive e induttive.
La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.
La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.
Libri e testi consigliati
Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli:
- Capilli G., Diritto Privato Sanitario. Fondamenti, Pacini, 2025
- Ulteriori materiali e testi di studio saranno indicati in piattaforma
Per la parte di competenza del Prof. Pallotti:
I principali riferimenti didattici sono costituiti dai materiali delle lezioni, tra cui videolezioni, slide ed esercitazioni, disponibili in piattaforma. Eventuali letture o approfondimenti aggiuntivi verranno indicati durante il corso.
Programma didattico
Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, il corso avrà ad oggetto: l'innovazione tecnologica digitale in sanità (es. FSE, cartella clinica elettronica), eHealth, Telemedicina e le nuove prestazioni socio-sanitarie digitali (come televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza), la tutela dei dati sanitari, i digital twins in sanità, terapie digitali, responsabilità sanitaria, l’impatto dell’IA e della robotica in sanità.
Per la parte di competenza del Prof. Pallotti:
-
Introduzione all’innovazione digitale in sanità
-
E-Health e Telemedicina: definizioni e strumenti
-
Big Data e intelligenza artificiale nella sanità
-
Sicurezza e protezione dei dati sanitari
-
Robotica e automazione nei servizi sanitari
-
Fascicolo Sanitario Elettronico e sistemi informativi ospedalieri
-
Esercitazioni pratiche sui temi trattati
Lezioni
I computer, gli smartphone e le telecomunicazioni: dai deliri di onnipotenza alla dura realt
Significato dell'innovazione tecnologica digitale in sanita'
Evoluzione di Medicina e ricerca biomedica con le tecnologie digitali
Definizioni e significato operativo di eHealth e Telemedicina
Aggiornamento organizzativo del SSN nella società digitale
Evoluzione dell\'assistenza residenziale e domiciliare con l\'eHealth
Definizioni e significato operativo di televisita, teleconsulto e teleconsulenza
Definizioni e significato operativo di teleriabilitazione e teleassistenza
Definizioni e significato operativo di telecontrollo, telemonitoraggio e telesorveglianza
Definizioni e significato operativo delle nuove prestazioni socio-sanitarie in ambito digitale
Telemedicina nella continuità assistenziale e nel Long Term Care
Responsabilità sanitaria nelle prestazioni in telemedicina
Elementi di rogettazione e conduzione dei servizi sanitari in telemedicina
Esercizio di progettazione di un servizio sanitario in telemedicina 1
Esercizio di progettazione di un servizio sanitario in telemedicina 2
I Dati:1
I Dati:2
I Dati:3
Desing di un Data Base: principi di applicazione in sanità
Responsabilità sui dati sanitari e personali: 1
Responsabilità sui dati sanitari e personali: 2
Evoluzione dei Big Data e significato in sanità
Intelligenza Artificiale (AI): tecnologia, medicina, etica e sicurezza - 1
Intelligenza Artificiale (AI): tecnologia, medicina, etica e sicurezza - 2
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): breve storia e criticità
Healthcare 4.0: il futuro prossimo nel settore farmaceutico
Dalla sanità digitale alla Precision Medicine: da costo a valore
Terapie digitali: nuovi strumenti di cura
Robotica chirurgica: la strada verso la mini-invasività
Robotica per l\'assistenza: riabilitazione, socio-robot, assistive technologies, domotica
Introduzione al corso \"Il ruolo delle ICT nella gestione del sistema salute\"
Introduzione al corso \"Il ruolo delle ICT nella gestione del sistema salute\" 2
Digital transformation e reskilling delle competenze nel settore sanitario 1
Digital transformation e reskilling delle competenze nel settore sanitario 2
Il processo di formazione