Obiettivi
                                
                                    
    
        
        /**/
    
    
        Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al management della sostenibilità nelle organizzazioni imprenditoriali dell’industria sportiva. Lo studente potrà anzitutto sviluppare la conoscenza della sostenibilità e dei sui fondamenti attraverso le parole chiave di materialità, stakeholders e impatti ambientali e sociali e risultati. Questi ultimi sono approfonditi in particolar modo nella dimensione di sostenibilità. Lo studente potrà, inoltre, approfondire l’impresa sportiva in ottica sistemica. Lo studente potrà così acquisire una visione unitaria, integrata e complessiva della realtà sostenibile delle imprese sportive, idonea allo sviluppo di capacità analitiche e manageriali di fondo, utili nella pratica aziendale.
        In particolare, il corso si struttura in due parti.
        Nella prima verranno introdotti i concetti fondamentali della sostenibilità nel governo dell’impresa. Ciò al fine di fornire allo studente tutti gli strumenti per poter acquisire una visione generale del fenomeno.
        Nella seconda si procederà all’impiego dei concetti preliminarmente introdotti nello specifico contesto dell’industria sportiva.
          Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi funzionali all’acquisizione di una visione unitaria, integrata e complessiva della dimensione sostenibile delle imprese sportive, idonea allo sviluppo di capacità analitiche e manageriali di fondo, utili nella pratica aziendale.
    
                                
                                                            Risultato atteso dagli apprendimenti
                                
                                    
    
        
        /**/
    
    
         - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
        L’insegnamento fornisce allo studente conoscenze e competenze, tanto di natura teorica, quanto di natura operativa, utili alla comprensione della rilevanza della dimensione sostenibile del governo dell’impresa sportiva.
        Lo studente acquisirà gli elementi teorici per un corretto inquadramento della sostenibilità al fine di poterne comprendere i termini e le caratteristiche rilevanti; sarà in grado di analizzare le principali strategie di sostenibilità in essere.
        - AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
        Lo studente conseguirà la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti necessari a formulare un autonomo e personale giudizio sulle principali implicazioni afferenti alla dimensione sostenibile. Sarà in grado, inoltre, di valutare le scelte manageriali in tema di sostenibilità nell’industria sportiva, avendo ben chiari gli elementi fondamentali della stessa, nonché le criticità e gli aspetti da monitorare in sede di sviluppo dell’attività quotidiana d’impresa.
        - ABILITÀ COMUNICATIVE. 
        Lo studente acquisirà la capacità di presentare e commentare i contenuti dei documenti di sostenibilità predisposti dalle imprese con terminologia appropriata e specialistica, imparando a comunicare in forma semplice, non ambigua e chiara.
        Gli strumenti forniti permetteranno di sviluppare un approccio critico. 
        - CAPACITÀ DI APPRENDERE.
          Lo studente, al termine del corso, avrà sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento – anche in percorsi di studio successivi – delle conoscenze sul tema della sostenibilità.
    
                                
                                                            Modalità di erogazione del corso
                                
                                    
    
        
        /**/
    
    
         Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti.
        La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi. I testi consigliati e il materiale di approfondimento è utile ai fini della preparazione dell’esame di profitto.
    
                                
                                                            Programma
                                
                                    
    
        
    
    
        Il corso intende fornire un quadro avanzato e completo dei concetti fondamentali relativi al management della sostenibilità che si utilizzano nell’industria sportiva.         In particolare, verranno approfonditi i temi relativi a: sostenibilità e teoria dell’impresa; sostenibilità e rapporto tra impresa-ambiente; sostenibilità e implicazioni manageriali; metriche e strumenti ESG; Sport e sostenibilità.
        Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti.
        La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi. I testi consigliati e il materiale di approfondimento è utile ai fini della preparazione dell’esame di profitto.
        Testi consigliati
        Lo studente può avvalersi delle slides, dei casi pratici e di tutto il materiale di approfondimento presente in piattaforma.
        I testi consigliati sono:
        A)    Barile S., Gatti C., Renzi A., Vagnani G. (2022), L’impresa. Fondamenti, profili economico-finanziari e sostenibilità, 3a edizione, McGraw-Hill, Milano, capitolo VIII;
        B)    Bianco R. (2020), Economia e gestione delle imprese sportive, Rogiosi Editore, Milano, capitolo VII;
                        Izzo M.F. (2023), Responsabilità sociale, rendicontazione non finanziaria e processi di armonizzazione, Giappichelli Editore, Torino.
    
                                
                                                                                                        Lezioni
                                                            Presentazione corso
                                                            Introduzione al tema della sostenibilità
                                                            Sostenibilità e teorie dell'impresa
                                                            Il contesto normativo di riferimento
                                                            Evoluzione del contesto normativo comunitario
                                                            Sostenibilità e rapporto impresa-ambiente
                                                            Sostenibilità e implicazioni manageriali
                                                            Sostenibilità e governo d'impresa
                                                            Sostenibilità e implicazioni organizzative e di governance
                                                            Metriche e strumenti ESG
                                                            Sostenibilità: tra reporting e metriche
                                                            Rating ESG e processo decisionale degli investitori
                                                            Rating ESG: elementi di attenzione
                                                            Sostenibilità e performance economico-finanziarie d'impresa
                                                            La rendicontazione non finanziaria, tra volontarietà e vincoli regolamentari
                                                            Sport e sostenibilità: un binomio di successo
                                                            Lo sport quale mezzo per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
                                                            La sostenibilità e il turismo sportivo: il ruolo dell'Istituto per il Credito Sportivo
                                                            Sport Sustainability e Impact Management: un'analisi dell'industria calcio europea
                                                            Il caso di studio: il report di sostenibilità 2021-2022 della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP)
                                                            Il caso di studio: la dichiarazione non finanziaria (DNF) 2021-2022 di Juventus Football Club S.p.A.