phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze della Nutrizione Umana LM-61 Freccia destra Nutrizione a livello dell'organismo: tessuti, organi e funzioni

Scienze della Nutrizione Umana LM-61

Nutrizione a livello dell'organismo: tessuti, organi e funzioni

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/09XBIO/13 10 Federica Limana, Diego Fresegna, Danilo Cialoni

Agenda

/**/  

Elaborato di Tesi Picconi fino a Novembre 2025

Le tesi finali vanno chieste con congruo anticipo e quando lo studente si trova a 4 esami dalla fine all'indirizzio istituzione della Prof.ssa Picconi. Nella cartella Documenti - Tesi sono diponibili le istruzioni per la stesura della tesi, l'uso obbligatorio ed esclusivo della piattaforma PubMed per la ricerca del materiale bibliografico necessario della stesura. Almeno 4 mesi prima della sessione di Laurea i docenti contatteranno gli studenti e le studentesse in tesi per dare le opportune istruzioni e le scadenze per la consegna dei vari capitoli. L'elaborato di tesi viene sottoposto all'Anti Plagio, si prega quindi gli studenti e le studentessa alla piena correttezza. 

Libri e testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:          Fisiologia Bio09: Boron WF e Boulpaep EL., Fisiologia Medica, edra, 3° edizione        Biologia Applicata Bio13: G. Arienti, Le basi molecolari della nutrizione, Piccin editore, quinta edizione.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi dell'insegnamento sono i seguenti:  Acquisire la conoscenza dell´organizzazione funzionale del sistema gastroenterico. Approfondire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei processi digestivi e dei meccanismi preposti al loro controllo. Approfondire lo studio del controllo del sistema endocrino sul metabolismo, l’accrescimento e l’assunzione di cibo. Acquisire la conoscenza del rapporto tra nutrizione e processi propri di alcune condizioni fisiologiche dell’organismo quali l’esercizio fisico. Acquisire la conoscenza della nutrizione a livello dell’organismo. Lo studente acquisirà conoscenze specifiche sui meccanismi molecolari della digestione, dell’assorbimento e del trasporto dei macronutrienti e dei micronutrienti.

Risultati di apprendimento attesi

I Risultati di Apprendimento Attesi sono i seguenti:  Stabilire le interconnessioni tra vari ambiti nel campo della nutrizione in relazione agli aspetti della nutrizione a livello dell'organismo;  Migliorare la capacità critica di analisi delle informazioni con fini applicativi pratici;  Aumentare il bagaglio di conoscenze in merito alla nutrizione a livello dell'organismo.    Conoscenza e capacità di comprensione ·        Attraverso gli argomenti trattati verranno offerti strumenti concettuali e metodologici per l'avviamento all’approfondimento autonomo dello studio della fisiologia umana relativa al sistema digerente e al sistema endocrino, attraverso l’acquisizione di conoscenza e comprensione dei principi fisiologici che governano la funzione dei sistemi dell’organismo. Dimostrare la conoscenza delle funzioni d’organo oggetto del corso ed acquisire la capacità di integrare la fisiologia dal livello cellulare e molecolare al sistema di organi ed apparati. Inoltre, lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base della digestione, dell’assorbimento intestinale e del trasporto dei macronutrienti e dei micronutrienti.   Capacità di applicare conoscenza e comprensione ·        Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà saper applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema e di assorbimento dei nutrienti a situazioni di potenziale alterazione funzionale relativi al campo specifico della nutrizione.   Abilità di giudizio Utilizzare le conoscenze scientifiche apprese per saper distinguere problematiche specifiche della nutrizione umana.     Abilità di comunicare ·        Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, tale da permettergli di esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente, e con linguaggio scientifico appropriato.     Capacità di apprendimento Individuare le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera e disporre di capacità comunicative per trasmettere quanto appreso. Capacità di utilizzare le fonti di aggiornamento disponibili mediante la consultazione di testi avanzati e utilizzarli in maniera appropriata.  

Programma del corso

Programma Prof. Cialoni - BIO09

L’insegnamento è articolato in 4 Unità Didattiche (UD), ciascuna corrispondente a 1 CFU (pari a circa 5 ore di didattica erogativa, tenendo conto del riascolto, + 2 ore di attività interattiva). Le attività didattiche sono finalizzate a fornire le conoscenze fondamentali relative a tutte le attività fisiologiche dell’apparato gastroenterico, sia degli organi che lo costituiscono sia degli organi annessi e degli ormoni che ne permettono il controllo. Sono anche forniti cenni sulle alterazioni fisiopatologiche che sono alla base delle patologie dell’apparato gastrointestinale più comuni.

UD1 – Generalità dell’apparato gastro intestinale, motilità intestinale e fase gastrica (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore
  • Didattica interattiva (esercitazioni, Q&A, discussioni sincrone): 2 ore

Contenuti:

  • Generalità? sull'apparato digerente
  • Motilità? intestinale generalità?
  • Motilità? intestinale specifica dei vari distretti
  • Controllo nervoso della motilità? intestinale
  • Fase gastrica della digestione

UD2 – Fase gastrica, fase intestinale, digestione e assorbimento dei macronutrienti (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore

·        Didattica interattiva: 2 ore


Contenuti:

  • Controllo della fase gastrica della digestione
  • Fase intestinale della digestione
  • Digestione dei macronutrienti
  • Assorbimento dei macronutrienti
  • Ghiandole salivari macroscopica e formazione saliva

UD3 – Organi annessi all’apparato gastro intestinale (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore
  • Didattica interattiva: 2 ore

Contenuti:

  • Ghiandole salivari dalla saliva primaria alla secondaria
  • Unita? morfologiche ed azione detossificante del fegato
  • Funzione epatobiliare e colesterolo
  • Ghiandola pancreatica esocrina
  • Ghiandola pancreatica endocrino

UD4 – Controllo ormonale e fisiopatologia gastrointestinale (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore
  • Didattica interattiva: 2 ore

Contenuti:

  • Controllo endocrino generalità? e ormoni peptidici ipofisari
  • Controllo endocrino ormoni peptidici gastro-intestinali 2
  • Controllo endocrino ormoni amminici e steroidei
  • Cenni di fisiopatologia dal cavo orale allo stomaco
  • Cenni di fisiopatologia dal tenue al crasso

Tutti i contenuti affrontati nel corso sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio, in particolare riguardo:

  • alla comprensione dei meccanismi fisiologici alla base della fisiologia gastroenterica;
  • alla capacità di interpretare il ruolo dei meccanismi fisiologici nei diversi stadi della vita;
  • all’integrazione tra conoscenze teoriche e contesti applicativi in ambito biomedico e nutrizionale.

 

Programma Prof.ssa Limana - BIO13

L’insegnamento è articolato in 4 Unità Didattiche (UD), ciascuna corrispondente a 1 CFU (pari a circa 5 ore di didattica erogativa, tenendo conto del riascolto, + 2 ore di attività interattiva). Le attività didattiche sono finalizzate a fornire le conoscenze fondamentali relative ai nutrienti e ai micronutrienti, con particolare attenzione alla digestione, all’assorbimento, al trasporto e alla funzione biologica, oltre che alla loro integrazione nei processi fisiologici e nutrizionali. Di seguito si riporta la struttura del programma.

UD1 – Struttura e funzione delle membrane e dei macronutrienti (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore
  • Didattica interattiva (esercitazioni, Q&A, discussioni sincrone): 2 ore
    Contenuti:
  • Struttura e funzione delle membrane biologiche
  • Digestione, assorbimento e trasporto dei glucidi
  • Funzione e classificazione della fibra alimentare
  • Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi
  • Digestione, assorbimento e trasporto delle proteine

UD2 – Vitamine: classificazione, funzioni e metabolismo (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore
  • Didattica interattiva: 2 ore
    Contenuti:
  • Definizione e nomenclatura delle vitamine. Concetti di biodisponibilità e fabbisogno vitaminico.
  • Meccanismi di digestione, assorbimento e trasporto delle vitamine
  • Vitamine idrosolubili: Vitamina C, Biotina (Vit. H), Niacina, Tiamina, Riboflavina, Vitamina B6, Folato, Vitamina B12, Colina, Pantotenato
  • Vitamine liposolubili: Vitamina A, D, E, K
  • Sostanze vitamino-simili e loro ruolo metabolico

UD3 – Minerali, oligoelementi ed elementi ultratraccia (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore
  • Didattica interattiva: 2 ore
    Contenuti:
  • Classificazione e funzione dei sali minerali
  • Metabolismo idrico-salino: acqua, sodio, potassio, cloruro
  • Elementi traccia: calcio, magnesio, fosforo, ferro, rame, zinco, manganese, cromo, selenio, iodio
  • Elementi ultratraccia: alluminio, arsenico, boro, bromo, cadmio, fluoro, germanio, litio, molibdeno, nichel, piombo, rubidio, silicio, stagno, vanadio
  • Meccanismi di digestione, assorbimento, trasporto e funzioni fisiologiche dei microelementi

UD4 – Interazioni tra micronutrienti, microbiota e fasi critiche della nutrizione (1 CFU)

  • Didattica erogativa: 5 ore
  • Didattica interattiva: 2 ore
    Contenuti:
  • Relazioni tra vitamine e microbiota intestinale
  • Relazioni tra Sali minerali e microbiota intestinale
  • Effetti del microbiota sull’assorbimento e utilizzo dei nutrienti
  • Nutrizione materno-fetale: fabbisogni nutrizionali in gravidanza, ruolo dei micronutrienti nello sviluppo fetale
  • Approfondimenti applicativi e casi studio in contesti clinico-nutrizionali

 

Tutti i contenuti affrontati nel corso sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio, in particolare riguardo:

  • alla comprensione dei meccanismi biochimico-nutrizionali alla base della fisiologia umana;
  • alla capacità di interpretare il ruolo dei micronutrienti nei diversi stadi della vita;
  • all’integrazione tra conoscenze teoriche e contesti applicativi in ambito biomedico e nutrizionale.

 

Modalità d'esame

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Descrittori

Indicatori

 

Punteggio

Conoscenza e capacità di comprensione

Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate

 

6

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni

 

6

 

 

Autonomia di giudizio:

Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

 

6

Abilità comunicative

Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi

 

6

Capacità di apprendimento

Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia

 

6

Totale punteggio

 

 

30

 

L’accertamento del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avviene tramite un esame finale, strutturato in coerenza con gli obiettivi formativi del corso. Le prove sono progettate per valutare la padronanza dei contenuti teorici, la capacità di applicare le conoscenze a contesti specifici, l’uso corretto del linguaggio tecnico-scientifico e la competenza nell’elaborazione critica e autonoma dei materiali di studio.

L’insegnamento è articolato in due moduli disciplinari, ciascuno con una valutazione autonoma:

BIO/09 – Fisiologia (4 CFU)

BIO/13 – Biologia Applicata (4 CFU)

Il voto finale è calcolato come media ponderata dei risultati ottenuti nei due moduli, in proporzione ai rispettivi CFU (50% BIO/09 e 50% BIO/13). Le modalità specifiche di verifica per ciascun modulo sono riportate di seguito.

Modalità di esame

Come si svolgerà l’esame?  Al termine del corso, completata la fruizione obbligatoria dei materiali didattici (videolezioni, audio e articoli scientifici), lo studente potrà sostenere l’esame secondo una delle seguenti modalità, comunicate dalla segreteria didattica dopo la chiusura delle iscrizioni:

 

Esame in presenza (non digitale)

Sono previste due opzioni, definite dal docente sulla base del numero di studenti prenotati:

1.     Prova scritta a risposta aperta: la prova consiste in 3 quesiti aperti. La durata è di 60 minuti. L’obiettivo consiste nel verificare la comprensione approfondita degli argomenti, la capacità di argomentazione, di sintesi e di applicazione critica delle conoscenze, nonché la padronanza del linguaggio tecnico-disciplinare.

2.      Esame orale: la prova ha la durata di circa 20-30 minuti. L’obiettivo consiste nel valutare le conoscenze teoriche, la capacità di collegamento tra concetti, l’efficacia comunicativa, l’appropriatezza terminologica, il ragionamento critico e l’autonomia nell’elaborazione dei contenuti.

 

Esame in modalità digitale (presenza virtuale o online)

Questa modalità è prevista per gli appelli online o per le sedi periferiche dove è attiva la presenza digitale.

1.       Prova scritta a risposta multipla: la prova consiste in 31 domande a scelta multipla (una sola risposta corretta) della durata di 30 minuti. Per la valutazione, viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta. Il punteggio massimo è 30/30. La 31ª domanda è finalizzata all’attribuzione della lode. Lo studente ottiene la lode solo se risponde correttamente ad almeno 30 domande, inclusa la 31ª.

 

Specificità dei moduli

·        Modulo di Fisiologia (BIO/09 – Prof. Cialoni) L’esame può avvenire in forma orale o in forma scritta a risposta aperta o scritta a risposta multipla, secondo la sede e la sessione. La prova accerta la conoscenza dei principali meccanismi fisiologici, la capacità di integrare le informazioni e di esprimersi con proprietà terminologica.

·        Modulo di Biologia Applicata (BIO/13 – Prof.ssa Limana) L’esame può avvenire in forma orale o in forma scritta a risposta aperta o scritta a risposta multipla, secondo la sede e la sessione. La prova mira a valutare l’abilità dello studente nell’analizzare criticamente problematiche biologiche complesse, con particolare attenzione all’ambito biomedico e applicativo.

Queste modalità di verifica sono coerenti con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, in particolare per quanto riguarda:

-la comprensione e la rielaborazione autonoma dei contenuti teorici;

-l’utilizzo del linguaggio disciplinare;

-la capacità di applicare conoscenze a casi concreti e di sviluppare un pensiero critico.

 

Propedeuticità e Prerequisiti

Propedeuticità L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.   Prerequisiti La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biologia e Biochimica.

Organizzazione didattica

 Modalità di erogazione del corso: Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva).   Attività didattiche previste Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ora di DI per ciascun CFU.   Attività didattiche erogativa (20 ore) (40 ore incluso il riascolto):   5 lezioni frontali videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) per CFU (8CFU, per un totale di 40 lezioni compresa l’introduttiva) sempre disponibili in piattaforma.   Attività didattiche interattiva (16 ore):   16 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna, inserite nel calendario presente in piattaforma nella pagina dell’insegnamento.       Attività di autoapprendimento: L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Lezioni

Organizzazione Gastrointestinale

Metabolismo idrico salino

Presentazione del corso

Sali minerali (prima parte)

Ghiandole Salivari 1

Sali minerali (seconda parte)

Le membrane biologiche e i trasportatori

Microelementi e microbiota

Ghiandole Salivari 2

Sali minerali (terza parte)

Motilità Gastrointestinale

Sali minerali (quarta parte)

Fase Gastrica 1

Sali minerali (quinta parte)

Fase Gastrica 2

Elementi ultratraccia

Ghiandola Pancreatica 1

Ghiandola Pancreatica 2

Fegato: funzioni epato-biliari 1

Controllo endocrino principi generali

Fegato: funzioni epato-biliari 2

Ghiandola tiroide

Assorbimento e secrezione intestinale 1

Ghiandole surrenali 1

Assorbimento e secrezione intestinale 2

Ghiandole surrenali 2

Omeostasi 1

Pancreas endocrino 1

Controllo sviluppo corporeo

Omeostasi 2

Pancreas endocrino 2

Controllo massa corporea: fame e sazietà

Vitamine (prima parte)

Vitamine (seconda parte)

Nutrizione materno fetale

Vitamine (terza parte)

Nutrizione negli anziani

Vitamine (quarta parte)

Assorbimento alterato di micronutrienti in presenza di patologie

Macromolecole-Glicidi

Vitamine (quinta parte)

Patologie in presenza di carenze vitaminiche 1

Macromolecole-Lipidi

Vitamine (sesta parte)

Patologie in presenza di carenze vitaminiche 2

Macromolecole-Proteine

Sostanze vitamino-simili

Digestione e assorbimento nutrienti: i carboidrati

Digestione e assorbimento nutrienti: le proteine

Digestione e assorbimento nutrienti: i lipidi

Patologie in presenza di carenze da Sali minerali