phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze della Nutrizione Umana LM-61 Freccia destra Stili di vita e nutrizione per la prevenzione delle patologie croniche

Scienze della Nutrizione Umana LM-61

Stili di vita e nutrizione per la prevenzione delle patologie croniche

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
MED/49 4 Stefania Gorini

Obiettivi Formativi

Il corso in oggetto ha l’obiettivo di fornire una preparazione di base volta all’acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito del corretto approccio nutrizionale e di stili di vita, finalizzato alla prevenzione e alla gestione congiunta delle principali patologie croniche non trasmissibili (neoplasie, malattie cardiovascolari, diabete). Verranno prese in esame le principali patologie croniche fornendo gli strumenti per conoscere gli interventi nutrizionali utili per la prevenzione e la gestione di tali patologie, e per la promozione del benessere e della qualità della vita.

Programma del corso

Il programma dell'insegnamento si svolge in 20 lezioni ripartite nelle seguenti UNITÀ DIDATTICHE (UD):

A)        IMPATTO DEGLI STILI DI VITA SULLA SALUTE PUBBLICA

1.             Nutrizione ed esercizio fisico: rilevanza per la salute pubblica

 

B)        INTERCONNESSIONI METABOLICHE E CARDIOVASCOLARI: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA PREVENZIONE

2.         Il Metabolismo del glucosio

3.        Omeostasi del glucosio

4.        Resistenza insulinica

5.        Le incretine e la loro funzione

6.        Diabete mellito

7.        Diabete e stili di vita

8.        Gestione dell’obesità

9.        Dislipidemie e rischio cardiovascolare

10.      Esercizio fisico e rischio cardiovascolare

11.      Scompenso cardiaco

12.      Esercizio fisico nel paziente scompensato

 

C)        SALUTE OSSEA:  IL RUOLO DI VITAMINA D, ALIMENTAZIONE ED ESERCIZIO FISICO

13.      Fisiologia dell’osso ed esercizio fisico

14.      Osteoporosi

15.      Ruolo della vitamina D

16.      Osteoporosi: nutrizione ed attività fisica

 

D)        STILI DI VITA PER LA SALUTE METABOLICA: IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE E DELL’ATTIVITÀ FISICA

17.      Corretta alimentazione e attività fisica per la prevenzione della sindrome metabolica

18.      Diabete mellito di tipo 2: nutrizione e attività fisica

 

E)        RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE E NEL SUPPORTO TERAPEUTICO ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE

19.      Neoplasie e nutrizione 1

20.      Neoplasie e nutrizione 2

È requisito essenziale per affrontare correttamente l’esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata delle registrazioni, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È consigliata la consultazione degli articoli scientifici e reviews che verranno indicate durante lo svolgimento delle lezioni. Questo materiale didattico costituisce parte integrante del programma di studio per l’approfondimento degli argomenti trattati. La corretta comprensione di tali testi scientifici è inoltre da considerarsi come efficace strumento di autovalutazione.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

       Rivellese, Annuzzi, Capalbo, Vaccaro, Riccardi “Nutrizione Umana” Idelson-Gnocchi   Editore

       LARN V Revisione, SINU

       Carla Pignatti - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE - Casa editrice Esculapio

 

Del materiale didattico faranno parte anche articoli di ricerca e reviews selezionati dal docente e inseriti in piattaforma in formato elettronico per la loro consultazione.

Modalità di esame, prerequisiti, esami propedeutici, organizzazione didattica

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Criteri di valutazione di una prova d’esame

Descrittore: Conoscenza e capacità di comprensione

Indicatore: Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate 

Punteggio: 5

Descrittore: Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Indicatore: Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni

Punteggio: 7

Descrittore: Autonomia di giudizio:

Indicatore: Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

Punteggio: 7

Descrittore: Abilità comunicative

Indicatore: Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi

Punteggio: 7

Descrittore: Capacità di apprendimento

Indicatore: Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia

Punteggio: 4

Totale punteggio: 30

 

Modalità di esame

ESAME IN PRESENZA NON DIGITALE: VI SONO DUE POSSIBILI MODALITÁ CHE VERRANNO VALUTATE DAI DOCENTI IN BASE AL NUMERO DI PRENOTAZIONI.

1) COMPITO SCRITTO: il compito dell’esame sarà composto da N. 10-15 domande a risposta multipla (una sola risposta corretta) e da N. 2-3 domande a risposta aperta, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso. Tali domande a risposta aperta sono valutate ciascuna in base alla correttezza, esaustività ed esposizione della risposta.

2) ESAME ORALE: l'esame si svolgerà in forma di colloquio articolato su 2-3 domande , che verranno valutate in base alla conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il corso, alla capacità di applicare conoscenze e comprensione, alle abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, all’impiego di un linguaggio adeguato, alla chiarezza nelle risposte, alle capacità di ragionamento e di approfondimento volte alla rielaborazione originale e critica delle conoscenze acquisite.

ESAME DIGITALE (IN PRESENZA O ONLINE): consta di un test scritto composto da 31 domande a risposta multipla (una sola risposta corretta). Lo studente avrà possibilità di selezionare una sola opzione fra quelle prospettate. Ogni risposta corretta verrà valutata “1” punto. La 31ma domanda sarà funzionale al conseguimento della lode. Pertanto, lo studente che risponderà correttamente a 30 domande su 31, conseguirà la lode solo se avrà risposto correttamente anche alla 31ma domanda; mentre lo studente che risponderà correttamente a meno di 30 domande su 31, conseguirà la votazione corrispondente al numero delle risposte esatte e la 31ma domanda non sarà valutata ai fini del punteggio, anche se corretta.  Questa modalità di esame si utilizzerà per gli appelli online previsti nelle sedi periferiche oppure in presenza digitale.

 

Propedeuticità

L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità

 

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare gli argomenti affrontati nel corso e? necessario aver acquisito la conoscenza delle nozioni propedeutiche fondamentali di biologia cellulare e molecolare, anatomia e fisiologia, necessarie alla coprensione della fisiopatologia delle principali patologie croniche per una corretta formulazione dell’approccio nutrizionale.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva).

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI sincrona per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (10 ore) (20 ore incluso il riascolto):

  • 20 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (8 ore):

·       8 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna da calendarizzare. L’avviso sarà comunicato attraverso la piattaforma didattica.

 

Attività di autoapprendimento:

Documenti e articoli scientifici, test di auto-valutazione presenti in piattaforma didattica.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti

La Dr.ssa Stefania Gorini è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: stefania.gorini@uniroma5.it. 

Il ricevimento studenti, mediante link Zoom, sarà possibile tutti i martedì dalle ore 11:00 alle ore 12:00, previo appuntamento.

Risultati di apprendimento attesi

Si auspica che gli studenti raggiungano una buona conoscenza delle patologie croniche non trasmissibili più diffuse, che sovente sono correlate a uno stile di vita scorretto, e possono essere prevenute efficacemente attraverso scelte quotidiane consapevoli; gli studenti svilupperanno una conoscenza adeguata degli interventi sullo stile di vita che possono essere utilizzati per la prevenzione e la gestione delle patologie trattate. Si auspica infine che gli studenti acquisiscano, competenze professionali e un pensiero critico autonomo, indispensabili per analizzare i problemi e ideare soluzioni pratiche in modo indipendente.

Conoscenza e capacità di comprensione

·      conoscenza delle principali patologie croniche

·      principi alla base di una corretta alimentazione e stile di vita per la prevenzione delle patologie croniche

·      conoscenza degli interventi sullo stile di vita che sono utilizzati per la prevenzione e la gestione delle patologie considerate

·      conoscenza dei principi fondamentali della dieta mediterranea

.      conoscenza dei principi fondamentali della chetosi nutrizionale        

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso saranno acquisite le seguenti capacità:

·      capacità di applicazione pratica delle conoscenze di base acquisite e possibilità di impiego delle stesse in ambito professionale

·      capacità di impiegare criticamente le conoscenze acquisite finalizzandole a un'ottica di soluzione di problemi in ambito pratico (elaborazione di schemi nutrizionali per soggetti sani e affetti da patologie)

·      acquisizione di un’adeguata proprietà di linguaggio

Abilità di giudizio

Agli studenti verranno forniti gli strumenti per analizzare criticamente le conoscenze acquisite, che consentiranno loro di trovare un impiego pratico di quanto appreso. Lo studente riuscirà a raccogliere ed elaborare i dati per determinare giudizi autonomi sulle tematiche affrontate durante il corso. In particolare, il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze professionali e capacità critiche indipendenti, necessarie per individuare e progettare autonomamente soluzioni pratiche.  Lo studente saprà raccogliere e interpretare le informazioni provenienti dalla letteratura scientifica e ciò gli consentirà di formulare giudizi autonomi per la valutazione e risoluzione di problemi inerenti alla modificazione degli stili di vita in un’ottica di prevenzione e gestione congiunta delle principali patologie croniche. Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di selezionare le fonti di studio e aggiornamento utilizzando in maniera appropriata le principali piattaforme di ricerca comunemente utilizzate nel mondo scientifico internazionale.

Abilità di comunicare

  • Acquisizione di un lessico scientifico adeguato
  • Acquisizione della capacità di comunicare con il paziente con un linguaggio semplice ed efficace

Capacità di apprendimento

Acquisizione di conoscenze e competenze in ambito nutrizionale e degli stili di vita, adeguate alla loro successiva applicazione in ambito lavorativo e/o professionale.

Lezioni

Nutrizione ed esercizio fisico: rilevanza per la salute pubblica

Il Metabolismo del Glucosio

Omeostasi del Glucosio

Resistenza Insulinica

Le incretine e la loro funzione

Diabete Mellito

Diabete e stili di vita

Gestione dell'obesità

Dislipidemie e rischio cardiovascolare

Esercizio fisico e rischio cardiovascolare

Scompenso cardiaco

Esercizio fisico nel paziente con scompenso cardiaco

Fisiologia dell'osso ed esercizio fisico

Osteoporosi

Il ruolo della vitamina D

Osteoporosi: nutrizione ed attività fisica

Corretta alimentazione e attività fisica per la prevenzione della sindrome metabolica

Diabete mellito di tipo 2: nutrizione ed attività fisica

Neoplasie e nutrizione 1

Neoplasie e nutrizione 2