Analisi delle politiche pubbliche e governance ambientale
Settore disciplinare | CFU |
SPS/04 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il Corso intende fornire le nozioni principali relative alla teoria delle politiche pubbliche e alla governance e mostrare le peculiarità del loro sviluppo nei governi contemporanei e nelle diverse tipologie della governance ambientale.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza e capacità di comprensione
delle principali tematiche del rapporto tra politica, istituzioni e società. Acquisizione di base delle teorie, dei problemi e degli strumenti per la comprensione, dalla prospettiva sociologica, delle relazioni e dei fenomeni di carattere socio-politico. Conoscenza e capacità di sviluppare la riflessione sulle politiche ambientali, analizzare le relazioni tra gli attori, i diversi sistemi capitalistici e i limiti dell’economia di mercato. Acquisizione della padronanza dell’apparato concettuale di base della disciplina, oltre a una panoramica dei più significativi casi di studio riguardanti le politiche ambientali. Acquisizione del linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità e conoscenza adeguate ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui gli studenti si troveranno ad operare.
Contenuti dell’insegnamento
I contenuti del Corso sono i seguenti: storia e teorie delle politiche pubbliche; tipologie, attori e strumenti delle politiche pubbliche; teorie della governance; ciclo delle politiche pubbliche; governance ambientale.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.