Contabilità e analisi dei costi nelle pubbliche amministrazioni
Settore disciplinare | CFU |
SECS-P/07 | 6 |
Obiettivi Formativi
L' insegnamento consente di acquisire conoscenze e capacità di calcolo dei costi, ricavi e risultati economici di particolari oggetti, individuabili all'interno del sistema aziendale.
Risultati di apprendimento attesi
Si utilizza un approccio orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche aziendali di analisi e contabilità dei costi. A tal fine, è sistematicamente utilizzato un modello problem solving, nel quale la soluzione del problema deve essere individuata ad hoc.
Al termine del corso lo studente:
conoscerà e comprenderà le logiche dell'analisi dei costi. Tali conoscenze forniscono le basi per la comprensione delle scelte gestionali aziendali e per studi e approfondimenti futuri;
sarà in grado di analizzare criticamente le finalità e le soluzioni discusse nell'analisi dei case study.
Contenuti dell’insegnamento
L' insegnamento ha per oggetto lo studio delle metodologie e degli strumenti di contabilità dei costi, abitualmente in uso nella realtà aziendale, sia industriale che di servizi, attraverso il confronto tra i modelli tradizionali e le più recenti impostazioni. Si tratteranno, quindi, i seguenti argomenti.
Contabilità dei costi "tradizionale":
- classificazione dei costi
- configurazioni di costo;
- full- costing;
- direct- costing;
- contabilità per centri di costo.
- La contabilità dei costi incentrata sulle "attività" (Activity Based Costing): attività per processi;
- cost driver.
I calcoli di convenienza economica, l'approccio differenziale e l'impiego della contabilità dei costi.
La contabilità dei costi delle aziende di servizi: contenuti e strumenti.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.