Contratti e sostenibilità
Settore disciplinare | CFU |
IUS/02 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il Corso, in una prospettiva comparata tra quello italiano e i principali ordinamenti contemporanei, fornisce agli studenti competenze professionali e conoscenze nel settore dei contratti, dei contratti pubblici, dei principi di sostenibilità per la pubblica amministrazione e dei suoi aspetti giuridici. Inoltre, sempre in una prospettiva comparata, fornisce le conoscenze e le competenze essenziali per le attività professionali nei settori nei quali le amministrazioni pubbliche e soggetti privati stipulano contratti.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza delle fonti giuridiche dei contratti delle pubbliche amministrazioni nel contesto nazionale e comparato. Apprendimento delle norme di diritto privato e del lavoro applicabili ai contratti delle pubbliche amministrazioni; delle norme speciali previste per i contratti delle pubbliche amministrazioni. Capacità di ricercare e utilizzare le fonti normative rilevanti per la materia; di supportare le pubbliche amministrazioni e gli enti privati coinvolti nel processo di negoziazione nel settore di interesse; di analizzare casi studio basati sull'esperienza pratica; di individuare e comprendere le motivazioni politiche ed economiche delle norme giuridiche di interesse; di individuare e applicare le conoscenze delle norme giuridiche rilevanti a casi semplici; di presentare le nozioni giuridiche acquisite durante il corso con un linguaggio tecnico appropriato; di apprendimento, interpretazione e valutazione necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo.
Contenuti dell’insegnamento
In una prospettiva comparata tra l’ordinamento italiano e quello dei più importanti ordinamenti contemporanei, i contenuti del corso sono i seguenti. Analisi delle principali norme adottate per conseguire gli obiettivi di sostenibilità nei settori di interesse per la pubblica amministrazione. Esame degli strumenti giuridici dei quali le pubbliche amministrazioni dispongono per promuovere tali obiettivi. Approfondimento della definizione di contratto e dei principi giuridici applicabili ai contratti nel settore pubblico, con particolare attenzione al ruolo degli obiettivi di sostenibilità e alla digitalizzazione nei contratti pubblici. Esame dell'accordo contrattuale e del contenuto del contratto, con particolare attenzione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e alle clausole contrattuali che includono contenuti ambientali e sociali sostenibili. Analisi dell'integrazione degli obiettivi di sostenibilità nei criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici, insieme alla due diligence della filiera nel settore pubblico e alla responsabilità della pubblica amministrazione in merito. Analisi della responsabilità generale per la non conformità alla legislazione ambientale e sociale, nonché del ruolo delle certificazioni per la sostenibilità e dei marchi di sostenibilità nel settore pubblico.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.