phone icon Chiamaci 800.128.606

Diritto dell’amministrazione digitale

Settore disciplinare CFU
IUS/10 6

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze circa le trasformazioni impresse dalla diffusione universale di strumenti e soluzioni variamente definiti (informatici, algoritmici, di intelligenza artificiale) all’evoluzione dello Stato digitale e del diritto amministrativo in tutti gli ordinamenti. Ha lo scopo, in particolare, di approfondire le nuove caratteristiche che la diffusione universale di strumenti e soluzioni digitali imprime alla struttura dello Stato. 

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza e comprensione delle regole di organizzazione e funzionamento delle pubbliche amministrazioni nell’era della digitalizzazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli istituti tipici del diritto amministrativo, facendo ricorso agli strumenti digitali. Conoscenza dei meccanismi e metodi di funzionamento delle amministrazioni e dei diritti riconosciuti dall’ordinamento ai cittadini nei confronti delle pubbliche amministrazioni nella prospettiva digitale. Abilità circa la comunicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso. Competenze e capacità di riflessione idonee a garantire allo studente l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Contenuti dell’insegnamento

Lo Stato digitale e i nuovi Stati digitali. I principi e le regole. La protezione dei dati e la sovranità digitale. La disciplina europea sull’intelligenza artificiale. L’organizzazione dell’amministrazione digitale. I principi della legalità algoritmica. Le decisioni amministrative automatizzate. I contratti pubblici e l’e-procurement. La giustizia digitale e la decisione robotica.

Modalità di verifica

L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.