phone icon Chiamaci 800.128.606

Diritto dell’economia e dei mercati

Settore disciplinare CFU
IUS/04 6

Obiettivi Formativi

Il Corso intende fornire conoscenze metodologiche attraverso lo strumento dell'analisi economica del diritto; esaminare le norme fondamentali dettate dalle istituzioni globali, europee e nazionali in tema di economia e di mercati; approfondire i temi della globalizzazione, della crisi finanziaria, degli strumenti di vigilanza sul mercato, delle autorità di controllo e dei loro rapporti reciproci.

 

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Al termine del corso gli studenti acquisiranno abilità comunicative, e in particolare quella di adoperare un linguaggio giuridico appropriato; la capacità di applicare i concetti, i metodi e gli strumenti appresi durante il corso, attraverso lo studio della normativa, con l’uso di strumenti economico-giuridici; l’autonomia di giudizio, in quanto  svilupperanno capacità critiche nei confronti dei testi normativi e capacità propositive nei confronti delle imprese e della pubblica amministrazione nella valutazione e predisposizione di provvedimenti; la
capacità di apprendere,  in quanto gli studenti utilizzeranno correttamente, in chiave di apprendimento, la metodologia del law and economics; la conoscenza e la capacità di comprensione, perché padroneggeranno gli strumenti dell’analisi economica del diritto e delle principali norme giuridiche, nazionali ed internazionali, che regolano i mercati.

 

Contenuti dell’insegnamento

Nell’insegnamento, si tratteranno i seguenti argomenti: analisi economica del diritto; i principi dell’azione pubblica per la regolazione e la vigilanza dei mercati; le discipline globali, europee e costituzionali in materia economica; le autorità di regolazione e di vigilanza internazionali, europee e nazionali, i poteri dei quali dispongono, i raccordi tra esse.

 

Modalità di verifica

L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.