phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione Classe (LM63) Freccia destra Diritto e politiche delle organizzazioni europee e internazionali

Diritto e politiche delle organizzazioni europee e internazionali

Settore disciplinare CFU
IUS/14 6

Obiettivi Formativi

L’insegnamento fornisce agli studenti una panoramica completa delle regolamentazioni e delle politiche delle organizzazioni europee e internazionali; favorisce la comprensione del modo di operare dei sistemi normativi di queste organizzazioni; sviluppa le competenze necessarie per fornire consulenze legali e politiche informate, preparando così gli studenti per ruoli che richiedono tale expertise.

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza dei sistemi normativi che regolano le organizzazioni europee e internazionali, nonché dei principi sottostanti delle principali politiche da esse decise; della struttura e della funzione dell'ordinamento giuridico internazionale e, in particolare, delle interazioni tra diritto e politica e le problematiche attuali affrontate da queste organizzazioni. Capacità di identificare, interpretare e applicare le norme europee e internazionali rilevanti per la soluzione di problemi concreti; di esprimere concetti giuridici complessi e raccomandazioni politiche in modo efficace, adattando il proprio stile comunicativo per soddisfare le esigenze di diversi pubblici, specialisti e non; di  impegnarsi autonomamente con testi normativi, amministrativi, scientifici, per rimanere aggiornati sugli sviluppi del diritto e delle politiche europee e internazionali.

Contenuti dell’insegnamento

Il corso tratterà i seguenti argomenti: la regolamentazione e le politiche delle organizzazioni europee e internazionali (processi, attori, norme); il funzionamento dell'ordinamento giuridico internazionale e i criteri di interpretazione delle norme; le tematiche politiche attuali di maggior rilievo che interessano le organizzazioni europee e internazionali, come per esempio quelle riguardanti i modelli innovativi di governance per la risoluzione e la prevenzione dei conflitti, la governance digitale a livello internazionale ed europeo, la sostenibilità.

Modalità di verifica

L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.