Diritto internazionale ed europeo dell’ambiente
Settore disciplinare | CFU |
IUS/14 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce la tutela dell’ambiente nel diritto internazionale e dell’Unione europea. Favorisce la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto internazionale ed europeo dell’ambiente, inclusi gli attori, le fonti, i principi e la responsabilità in materia ambientale.
Favorisce, anche, la conoscenza e la comprensione delle norme europee, internazionali e interne che disciplinano le macro-questioni del diritto internazionale privato e processuale nelle controversie transnazionali tra privati in materia ambientale; la conoscenza e la comprendere di normative e di politiche per la tutela settoriale dell’ambiente.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza degli istituti fondamentali del diritto internazionale e del diritto europeo dell’ambiente. Capacità di analizzare gli istituti stessi in maniera logico-argomentativa; di individuare, con autonomia di giudizio, l'interazione tra le diverse norme sostanziali di diritto internazionale e di diritto europeo dell’ambiente, anche collegando i diversi settori e di saper individuare e risolvere i conflitti tra norme di contenuto diverso applicabili ad uno stesso caso concreto. Attitudine a risolvere questioni pratiche, analizzando i fatti rilevanti e le relative implicazioni giuridiche, dopo aver individuato le corrette fonti normative. Conoscenza e capacità di descrivere, comprendere e interpretare le norme di diritto internazionale e di diritto europeo.
Contenuti dell’insegnamento
Il Corso tratterà i seguenti argomenti. La nozione e gli attori (Stati, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative, individui e imprese multinazionali) del diritto internazionale ed europeo dell'ambiente. L’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente. Le sue fonti e i suoi principi. Il ruolo della Corte europea dei diritti dell’uomo nella tutela dell’ambiente, tramite la tutela dei diritti umani, la responsabilità internazionale per danno ambientale derivante da fatto illecito, la soluzione delle controversie internazionali ambientali e l’interazione tra arbitrato di investimenti e tutela dell’ambiente. La determinazione della giurisdizione e della legge applicabile nelle controversie internazionali tra privati in materia ambientale e la circolazione delle decisioni straniere. L’evoluzione, gli obiettivi, i principi e la base giuridica della politica ambientale dell’Unione europea. Le competenze e gli atti normativi dell’Unione europea in materia ambientale. Il ruolo della Commissione e della Corte di giustizia dell’Unione europea nell’assicurare l’applicazione del diritto europeo dell’ambiente, la responsabilità civile ambientale e la tutela penale dell’ambiente.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.