phone icon Chiamaci 800.128.606

Economia e management dell’innovazione

Settore disciplinare CFU
SECS P/08 6

Obiettivi Formativi

Il Corso persegue i seguenti obiettivi formativi. Fornire allo studente la conoscenza del sistema dell'impresa, del ruolo che la stessa svolge nel sistema economico, del suo comportamento strategico; le chiavi di lettura e di interpretazione della condotta competitiva delle imprese e di interpretazione del cambiamento in atto nei modelli produttivi e di business generato dalla rivoluzione digitale; una visione complessiva e sistemica dell’impresa, approfondendo tematiche di produzione e di marketing alla luce del cambiamento tecnologico in atto.

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenze di base metodologiche degli strumenti per progettare, gestire e valutare l’innovazione; dei vari approcci all’innovazione e del legame tra l’innovazione stessa e lo sviluppo dell’impresa. Comprensione degli strumenti di valutazione della fattibilità di attività innovative. Capacità di comprendere gli strumenti più appropriati all’analisi da svolgere e per interpretare correttamente i risultati ottenuti. Acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato e di una terminologia specialistica adeguata all’argomento affrontato.

Contenuti dell’insegnamento

Il corso affronta i temi dello sviluppo e adozione dell’innovazione tecnologica nel mercato ai fini di acquisire e mantenere un vantaggio competitivo nel tempo. Particolare attenzione è data alle dinamiche competitive connesse all'introduzione del nuovo prodotto e alle decisioni strategiche nella fase di lancio della tecnologia e affermazione sul mercato. Gli argomenti principali sono i seguenti.
L'innovazione in una visione sistemica. Le fonti di innovazione. I tipi di innovazione.  I modelli di diffusione dell'innovazione. I cicli tecnologici. Gli standard tecnologici. L’ orientamento strategico. Il "Timing" d'ingresso. La creatività e il Design Thinking. L’ Open Innovation. La costruzione delle organizzazioni innovative. Il trasferimento tecnologico. La proprietà intellettuale. Il crowdfunding. La capacità dinamica. La composizione dei Team. Le strutture organizzative. La gestione dei progetti innovativi.

Modalità di verifica

L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.