phone icon Chiamaci 800.128.606

Elementi di economia circolare

Settore disciplinare CFU
SECS-P/06 6

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende accompagnare gli studenti nell’apprendimento di competenze tecniche e di strumenti manageriali per guidare il processo di trasformazione dei sistemi economici, nazionali ed internazionali, in coerenza con il paradigma dell’economia circolare.

Lo studio dell'economia circolare permette agli studenti di sviluppare competenze multidisciplinari su aspetti strategici, organizzativi e tecnologici, finalizzati alla realizzazione di modelli di business circolari. L’economia circolare, inoltre, richiede ai board aziendali di adottare nuove azioni strategiche di riprogettazione dei modelli di business, intervenendo sia nella catena del valore, che nei rapporti con i partner lungo la supply chain, così come nelle proposte verso i clienti.

L’insegnamento completa la formazione dello studente verso una futura carriera lavorativa che consideri la conoscenza degli elementi di economia circolare e cambiamento climatico aspetti fondamentali di un sistema economico orientato alla sostenibilità e adotti forme manageriali e processi decisionali coerenti con le sfide ambientali e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dettati dall’Agenda 2030 (i cosiddetti Sustainable Development Goals).

 

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Al termine del corso gli studenti avranno acquisto adeguate conoscenze su: a) i principi e il quadro di riferimento europeo dell’economia circolare e della sua applicazione in specifici contesti d’impresa e d’industria; b) la gestione dell'innovazione dei prodotti e dei processi in ottica di economia circolare, con particolare riguardo all'industria manifatturiera. Inoltre, avranno sviluppato la capacità di applicare i concetti, i metodi e gli strumenti appresi durante il corso in diversi contesti aziendali e settoriali. Gli studenti saranno, poi, in grado di formulare strategie e piani di innovazione nell’ambito dell’economia circolare in funzione degli specifici contesti d’impresa e di mercato, dimostrando la capacità di applicare le conoscenze acquisite nella comprensione dei problemi e nella proposta di soluzioni innovative orientate alla sostenibilità. Ancora, gli studenti acquisiranno la capacità di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, tenuto conto della sua rapida evoluzione. Infine, al termine del corso, gli studenti acquisiranno una serie di competenze trasversali. In particolare, saranno in grado di acquisire, elaborare e utilizzare i dati e le informazioni necessari alla comprensione dei problemi e allo sviluppo di progetti di economia circolare in piena autonomia. Inoltre, saranno favorite le capacità di lavorare in team, attraverso lo svolgimento di lavori di gruppo. Saranno sviluppate, poi, capacità relazionali, attraverso la presentazione dei risultati dei lavori in forma individuale e di gruppo.

 

Contenuti dell’insegnamento

Nell’insegnamento, si tratteranno i seguenti argomenti: i principi di economia industriale e dell’ambiente (economia dell’ambiente e delle risorse naturali; esternalità negative e beni pubblici); l’innovazione in una prospettiva di di sostenibilità (modelli di innovazione e open innovation; sostenibilità e criteri ESG); principi di economia circolare (sostenibilità e circolarità; le diverse R della circolarità, ovvero ridurre, riutilizzare, riciclare, rigenerare e recuperare); l’economia circolare e nuovi business (opportunità imprenditoriali nell’economia circolare; dall’idea al business plan e alla start up); le politiche per l’economia circolare in Italia e nella UE.

 

Modalità di verifica

L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.