Gestione e analisi dei dati
Settore disciplinare | CFU |
SECS-S/01 | 12 |
Obiettivi Formativi
L’insegnamento intende fornire agli studenti competenze informatiche di grado avanzato. In particolare, gli studenti potranno imparare a gestire dati reali comunemente generati dalle pubbliche amministrazioni; utilizzare strumenti statistici per trarne intuizioni rilevanti per la formulazione delle politiche;
interpretare i risultati per prestare supporto al processo decisionale pubblico, concentrando l’attenzione sulle intuizioni basate sui dati per una governance efficace.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza delle tecniche basilari di analisi dei dati. Capacità di mettere in pratica queste tecniche in autonomia, utilizzando il software di analisi; di presentare e interpretare correttamente i risultati ottenuti; di condurre analisi dei dati mono e bi-variate, di manipolare i dati, di leggere e interpretare l’output delle tabelle e di presentare graficamente i risultati delle analisi; di impostare un'analisi multivariata mediante la regressione lineare multipla. Comprensione della logica dell’inferenza statistica.
Contenuti dell’insegnamento
Il corso include i seguenti argomenti. Fondamenti di Gestione dei Dati: Introduzione alla gestione dei dati tramite SQL, tecniche di pulizia e pre-elaborazione dei dati, e nozioni di base sullo storage dei dati e sui database. Visualizzazione dei Dati: Studio dei principi per una visualizzazione efficace dei dati, utilizzando lo strumento PowerBI. Introduzione a R: Utilizzo del linguaggio R per la pulizia dei dati, la loro visualizzazione e analisi semplice, con un'introduzione al pacchetto ggplot2 per la creazione di grafici avanzati. Analisi Descrittiva: Analisi dei dati categorici e continui, creazione di tabelle di frequenza, realizzazione di grafici e diagrammi, con particolare attenzione ai grafici semiparametrici. Dati di Serie Temporali: Approfondimento delle correlazioni, creazione di grafici per le serie temporali, analisi degli indici e delle variabili reali e nominali. Dati da Sondaggi: Tecniche di progettazione di sondaggi e analisi di regressione semplice.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.