phone icon Chiamaci 800.128.606

Intelligenza artificiale distribuita

Settore disciplinare CFU
ING-INF/05 9

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie alla gestione e sviluppo di sistemi software adattivi basati su componenti distribuiti intelligenti.

L’insegnamento contribuisce anche al potenziamento delle capacità trasversali Autonomia di giudizio, Abilità comunicative e Capacità di apprendimento degli studenti.

Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscenza e comprensione dei principi base e delle proprietà dei sistemi distribuiti complessi.
  • Conoscenza e comprensione dei principali algoritmi distribuiti.
  • Conoscenza e comprensione dei principi base e delle principali tecnologie per lo sviluppo di sistemi software distribuiti.
  • Comprensione del concetto di intelligenza artificiale distribuita.
  • Capacità di programmare algoritmi distribuiti.
  • Capacità di applicare tecniche di coordinamento distribuito.
  • Conoscenze e capacità di comprensione:
  • Capacità di programmare simulazioni di sistemi distribuiti.

Contenuti dell’insegnamento

  • Intelligenza artificiale distribuita e sistemi complessi;
  • Algoritmi distribuiti;
  • Coordinamento;
    Sistemi multiagente;
  • Attività di laboratorio finalizzata ad offrire agli studenti la possibilità di comprendere la gestione pratica di sistemi distribuiti basati su intelligenza artificiale attraverso l’implementazione di sistemi multi-agente e la progettazione di algoritmi distribuiti per il coordinamento e la cooperazione tra tali sistemi.

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale.

L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode.

L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande.

I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.