phone icon Chiamaci 800.128.606

Lingua e linguistica francese

Settore disciplinare CFU
L-LIN/04 9

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di:

- arricchire le competenze linguistiche e sociolinguistiche, pragmatiche e testuali degli studenti attraverso l’analisi linguistica, retorica e affiancando alla pratica delle quattro abilità di base il potenziamento dell’abilità di analisi testuale e l’acquisizione di strumenti di traduzione;

- far conoscere in modo approfondito le metodologie di analisi testuale e traduttiva a livello avanzato

-concentrarsi sui problemi relativi ad aspetti pragmatici e stilistici della traduzione di testi di vario tipo;

-concentrarsi sull’uso delle tecnologie digitali per la traduzione/insegnamento delle lingue e i per l’elaborazione di testi.


Livello di competenza raggiunta:

  1. ricezione: livello di ingresso b2.2 - livello di uscita c1.2; produzione e interazione: livello di ingresso b1.2 – livello di uscita b2.2
  2. ricezione: livello di ingresso c1.1 - livello di uscita c1.2; produzione e interazione: livello di ingresso b 2.1 – c1.1 livello di uscita

 

Risultati di apprendimento attesi


Al termine del corso gli studenti saranno in grado di

- approfondire lo studio dei fenomeni linguistici complessi e dei problemi della traduzione e sua riformulazione con modalità e obiettivi differenti.
- utilizzare programmi informatici per l’elaborazione di testi e per la traduzione;

ideare e comunicare progetti formativi linguistici e traduttivi anche in modalità e-learning

 

Contenuti dell’insegnamento

Il corso avrà come oggetto l’analisi linguistica, retorica e stilistica di testi scritti e orali, nell’intento di sottolineare l’intima connessione tra fattori di ordine sintattico, semantico e pragmatico. sarà  arricchita l’espressione scritta e orale della lingua grazie a puntualizzazioni morfo-sintattiche e analisi di strutture complesse. in considerazione dell’importanza che hanno assunto oggi le nuove tecnologie e, in particolare, del peso che esse hanno nella professione del traduttore, il corso si propone altresì di sviluppare efficacemente le abilità necessarie per utilizzare gli ausili informatici.

 

Modalità di verifica

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. la prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).