Politica e politiche per la sostenibilità dello sviluppo
Settore disciplinare | CFU |
SPS/06 | 6 |
Obiettivi Formativi
Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito conoscenze utili per: elaborare un piano di ricerca; scegliere l'approccio, le tecniche e gli strumenti di analisi adeguati; individuare le fonti per il reperimento di informazioni e dati utili a condurre la ricerca; riconoscere e analizzare i principali processi politici e di policy in materia di sostenibilità dello sviluppo a livello italiano, sovranazionale e in prospettiva comparata.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Comprensione delle caratteristiche dello sviluppo sostenibile e delle sue implicazioni per l'Italia e l'Unione europea: gli studenti, acquisendo gli strumenti e il metodo corretti, sapranno interpretare la condizione e l'evoluzione nel tempo del posizionamento dell'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Acquisizione di abilità di analisi delle diverse politiche pubbliche rispetto allo sviluppo sostenibile. Abilità nel padroneggiare, con precisione terminologica adeguata, il lessico proprio della materia e nel condividere con gli altri le conoscenze acquisite, adattando il lessico utilizzato. Comprensione e interpretazione autonoma delle diverse problematiche dello sviluppo sostenibile. Capacità dello studente di elaborare e condurre un lavoro di ricerca appropriato; di consultare le fonti secondarie e le banche dati più rilevanti ai fini della ricerca empirica nel settore; di approfondire anche in autonomia i temi affrontati.
Contenuti dell’insegnamento
l contenuti principali dell’insegnamento sono i seguenti. Analisi del concetto di sviluppo e il ruolo delle istituzioni; il paradigma dello sviluppo sostenibile (genesi, evoluzione, punti di forza e debolezza). Lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo politico (analizzare empiricamente i rapporti tra caratteristiche dei regimi politici e performance in materia di sostenibilità). Le politiche ambientali e lo sviluppo sostenibile.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.