Politica economica e sviluppo sostenibile
Settore disciplinare | CFU |
SECS P/02 | 6 |
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti: sviluppare le competenze e le conoscenze per spiegare le politiche economiche, la loro variazione nel tempo e nello spazio; per comunicare e interagire con i responsabili delle politiche, gli amministratori, con i soggetti interessati e la collettività, garantendo che tali politiche siano sostenibili sotto il profilo sociale, economico e ambientale; acquisire conoscenze sul ruolo che la politica economica gioca nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile, nel quadro istituzionale caratterizzante le società democratiche; comprensione degli strumenti essenziali per l'analisi economica e il processo decisionale nelle istituzioni pubbliche; sviluppare una conoscenza completa e gli strumenti teorici per valutare le politiche pubbliche, e in particolare la loro attuazione, sostenibilità ed efficacia; sviluppare l'autonomia nell'analisi critica necessaria per la ricerca avanzata.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Sviluppo della capacità degli studenti di comprendere le basi, gli effetti e gli utilizzi degli interventi del governo nell'economia, con particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Conoscenza degli strumenti delle politiche sostenibili per poter analizzare e valutare le politiche delle istituzioni pubbliche. Comprensione delle esternalità e delle politiche di innovazione per la crescita tecnologica e le transizioni verdi nel settore pubblico. Capacità di applicare i metodi analitici imparati a problemi economici reali, per descrivere e prevedere il comportamento degli agenti economici, orientare le decisioni politiche, fornendo una base per lo sviluppo di politiche economiche sostenibili; di sviluppare strategie economiche che integrino pratiche sostenibili, assicurando che le politiche siano rilevanti in vari settori e contribuiscano alla resilienza economica a lungo termine; di applicare le conoscenze acquisite per prendere decisioni strategiche e operative; di collegare modelli teorici e risultati empirici nell'analisi di fenomeni rilevanti per le politiche pubbliche, garantendo che i loro giudizi siano ben informati e basati su evidenze; di dibattere problemi di politica economica utilizzando strumenti analitici adeguati e evidenze, sia oralmente che per iscritto; di presentare politiche economiche complesse e concetti di sviluppo sostenibile in modo chiaro e persuasivo a interlocutori di diverso tipo.
Contenuti dell’insegnamento
Il Corso avrà i seguenti contenuti. Dimensioni e sviluppo del settore pubblico: Analisi del ruolo e dell'espansione del settore pubblico nell'economia moderna. I principi dello sviluppo sostenibile: studio dei principi fondamentali che guidano lo sviluppo sostenibile a livello globale e locale. Il ruolo delle politiche pubbliche per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: esplorazione delle politiche pubbliche per il raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals) e del loro impatto. Beni pubblici: approfondimento dei temi della gestione dei beni pubblici nel contesto delle politiche economiche. Analisi costi-benefici nei progetti pubblici: strumenti per valutare l'efficacia economica e sociale dei progetti pubblici, con particolare attenzione alle esternalità. Innovazione, crescita e transizione verde: approfondimento delle dinamiche dell'innovazione, della crescita economica e della transizione verso un'economia più sostenibile, con una particolare attenzione alle politiche verdi.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.