phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione Classe (LM63) Freccia destra Scienza della pubblica amministrazione e analisi delle politiche pubbliche

Scienza della pubblica amministrazione e analisi delle politiche pubbliche

Settore disciplinare CFU
SPS/04 12

Obiettivi Formativi

Il Corso favorisce la capacità dello studente di applicare i concetti e le metodologie apprese per analizzare autonomamente: specifici ambiti dell’organizzazione e del funzionamento delle amministrazioni pubbliche; la formazione delle politiche pubbliche e i loro attori; i problemi connessi alla applicazione delle politiche medesime.

Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dei problemi relativi ai processi decisionali non incrementali da parte dei decisori pubblici; dei contenuti e della evoluzione delle principali riforme di policy italiane. Capacità di applicare i concetti e le metodologie apprese per analizzare autonomamente specifici ambiti dell’organizzazione e del funzionamento delle amministrazioni pubbliche; di valutare autonomamente i costi e i benefici di una determinata riforma di policy, nonché le caratteristiche dei diversi modelli decisionali. Abilità comunicative, consistenti nella acquisizione da parte dello studente di capacità di sintesi e proprietà di linguaggio, orale e scritto. Capacità di consultare autonomamente le fonti, valutare i processi decisionali e interpretare la ratio delle scelte di policy.

Contenuti dell’insegnamento

Il corso tratterà i seguenti argomenti. Quadro degli approcci teorici e metodologici della analisi delle politiche pubbliche. Introduzione dei concetti fondamentali della scienza dell’amministrazione e dell’analisi delle politiche pubbliche. Definizione di politica pubblica e processo decisionale. Esame degli elementi fondanti dell’organizzazione e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni. Esame degli attori delle politiche pubbliche con le loro risorse e strategie. Analisi del ciclo di vita delle politiche pubbliche. Ricostruzione delle principali tipologie delle politiche pubbliche. Analisi delle principali riforme di policy del settore pubblico italiano, accordando rilievo non solo alle norme che questi processi hanno generato, ma anche al modo nel quale esse sono state attuate.

Modalità di verifica

L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.