Sociologia dell’ambiente e del territorio
Settore disciplinare | CFU |
SPS/10 | 6 |
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le categorie e le teorie di base elaborate nell’ambito della sociologia dell’ambiente. In particolare, si intende trasferire agli studenti la conoscenza di alcune delle principali prospettive teoriche per interpretare il rapporto fra società, natura e ambiente, al fine di rafforzare le capacità di analisi e ricerca su temi come quello della crisi ecologica e della transizione sostenibile.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti avranno la possibilità di saper distinguere gli apparati teorico-concettuali riconducibili al campo della sociologia dell’ambiente e al suo dibattito internazionale; l’apprendimento degli strumenti concettuali della disciplina consentirà di sviluppare un’adeguata capacità critica e di problematizzazione sociologica delle principali questioni che insistono sul nesso fra mondo sociale e mondo fisico, fra cultura e politica, fra valori e fatti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti potranno declinare teoricamente i concetti e le categorie teoriche della sociologia dell’ambiente, attraverso la costruzione di domande e disegni di ricerca coerenti. In questo modo si potranno analizzare, anche sul piano empirico, le questioni sociali legate al rapporto fra tecnologia, modi di produzione e sostenibilità ambientale, stili di vita emergenti ecocompatibili, conflitto e cooperazione nella crisi ecologica e nei processi di transizione.
Contenuti dell’insegnamento
La parte iniziale del corso sarà dedicata all'introduzione della sociologia dell’ambiente e alle sue specificità teorico-concettuali. Si ripercorrerà la storia della carriera sociale della questione ambientale e, contestualmente, della costruzione e dell’istituzionalizzazione della disciplina. Quindi si affronteranno le principali prospettive sociologiche che hanno tematizzato il rapporto fra natura e società, riconducendole ai paradigmi interpretativi/esplicativi della sociologia generale. La seconda parte del corso sarà articolata in seminari tematici, con la partecipazione di esperti e testimoni privilegiati che operano nel campo ambientale e della “transizione ecologica”. Inoltre, si organizzeranno discussioni collettive su articoli di ricerca che saranno presentanti durante le lezioni.
Modalità di verifica
L’esame comprende un test con prove chiuse e un’interazione orale docente-studente.