Tecnica della traduzione
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/02 | 9 |
Obiettivi Formativi
Sviluppare a livello avanzato le conoscenze e le pratiche relative alle metodologie dei processi traduttivi, con particolare riferimento alla diversità dei generi testuali, delle lingue-culture in contatto, dei contesti socioculturali e dei bisogni sociali di traduzione. Sviluppo della capacità avanzata di analizzare le caratteristiche dei contesti comunicati ai fini di una adeguata traduzione. Capacità approfondita di comprensione e interpretazione della bibliografia della materia.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di analisi delle caratteristiche dei testi delle lingue oggetto di traduzione. Conoscenza delle metodologie operative della traduzione anche in rapporto all’uso degli strumenti informatici. Capacità di riconoscere le esigenze di traduzione emergenti nella società contemporanea. Capacità di operare scelte traduttive adeguate ai contesti e agli obiettivi dei processi linguistici. Padronanza del linguaggio tecnico-specialistico della disciplina.
Contenuti dell’insegnamento
Esposizione delle pratiche di traduzione. Addestramento alle pratiche traduttive in rapporto alla diversità di lingue, generi testuali, obiettivi. Analisi delle esigenze di traduzione della società e del sistema economico italiano. Il ruolo delle nuove tecnologie nei processi di traduzione.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.