phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Master 1° Livello Freccia destra Master FORMAZIONE E GESTIONE PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA.
Master 1° Livello

Master FORMAZIONE E GESTIONE PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA.

Un Master intestato ai Beni culturali della Chiesa, ivi inclusa la loro manutenzione e più aggiornata valorizzazione pubblica, diventa un impegno conoscitivo moderno per donne e uomini sempre più alla ricerca di una formazione mirata, riccamente variegata, tale dunque da attrarre giovani o comunque laureati che hanno acquisito il profondo valore della Società della conoscenza, e dunque sono ricchi di passione per i saperi specialistici.

La filosofia didattica e scientifica che ispira il progetto intitolato ai Beni ecclesiastici intreccia diverse dimensioni (felicemente interagenti) sia nell’espansione del disegno didattico che nell’obiettivo di una formazione integrata. È tipica, infatti, dei Master l’invenzione di attraversamenti disciplinari meno frequenti e fecondi nei Corsi istituzionali di studio, più attenti ai singoli settori scientifici. Così si realizza un modello di apprendimento definibile “per problemi”, chiamato dunque a dare unità a tanti approcci diversi e altrettanto variegate provenienze degli allievi. In questo modo la didattica diventa finalmente vivente e non affaticata dalla ripetizione di saperi precotti. 

Stiamo illustrando un percorso naturalmente formattato su un progetto transdisciplinare, innovativo nel palinsesto dell’offerta post lauream, che tuttavia non si concentra esclusivamente sul sapere storico-religioso. Anche per “la Chiesa in uscita” di Papa Francesco, del resto, si deve parlare di un’apertura alla Terza missione che, non casualmente nella letteratura scientifica, è chiamata Public Engagement; ecco allora che l’affresco culturale dedicato alla preparazione dei laureati interessati ai Beni ecclesiastici (fisici o materiali che siano) diventa rilevante sotto diversi profili. Esso intanto aiuta meglio di tanti discorsi a fare i conti con il passato e a non licenziarlo come solitamente puntano a fare i moderni, ricordando che “per essere, bisogna essere stati”, come ci ha ammonito sapientemente la Scuola storica degli Annalisti francesi, a partire da Fernand Braudel a cui rimonta la citazione.

L’interrogativo rivolto al passato ci aiuta a capire quanto siamo cambiati troppo spesso senza accorgercene, senza cioè domandarci come abbiamo sostituito i valori di ieri. Come vedremo affrontando ad esempio le analogie tra il Barocco e il digitale, quella che viene chiamata da non pochi studiosi “età neobarocca” sta a ricordarci che “ogni storia è storia contemporanea “, secondo un aforisma divenuto celebre di Benedetto Croce. 

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

 

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea Magistrale, Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Sociologia, Scienza della Formazione, o Scienze dell'Educazione, Medicina, Giurisprudenza, Scienze sociali

Tematica CFU SSD
Introduzione e Fondamenti Teorici 6 PSIC-04/B
Valutazione e Diagnosi 6 PSIC-04/B
Interventi Cognitivo-Comportamentali 9 MEDS-25/A
Interventi Specifici per Disturbi e Problemi 9 MEDS-25/A
Tecniche Avanzate e Nuove Tendenze 9 PSIC-04/B
Supervisione e Pratica Clinica 9 MEDS-25/A
Tirocinio 8
Prova Finale 4

L'opinione dei nostri
Studenti

€ 200

Iscrizioni Aperte
Anno Accademico 2025/2026
2° Edizione
1500 ore
60 CFU