phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Master 1° Livello Freccia destra Master Motricità oro-facciale valutazione e riabilitazione logopedica-FAD
Master 1° Livello

Master Motricità oro-facciale valutazione e riabilitazione logopedica-FAD

Il Master ha lo scopo di formare i professionisti a intercettare, valutare, riabilitare e abilitare il distretto oro-bucco-facciale e tutte le sue funzioni in quelle situazioni in cui è alterata la motricità, la sensibilità e la funzionalità orale analizzando i principi base della fisiologia dell’apparato stomatognatico.

L’allievo sarà quindi formato con solide basi teorico-pratiche in ambito di riabilitazione della sensibilità e della motricità oro-facciale, per poter effettuare valutazioni e interventi in tutti gli ambiti in cui può essere presente un disordine oro-motorio: dalla neonatologia all’età evolutiva e adulta, dall’ambito neurologico a quello otorinolaringoiatrico e maxillo-facciale, fino a quello odontoiatrico. In questo modo il discente acquisirà le competenze tecniche e metodologiche per elaborare un piano di intervento basato sulle diverse tipologie di alterazione del distretto oro-facciale e sarà in grado di destreggiarsi in tutte le aree e con tutti i professionisti che ruotano intorno al paziente con disordine della motricità e della sensibilità oro-facciale.

Le competenze specifiche di ogni macroarea trattata saranno acquisite attraverso un processo di analisi articolato come segue: valutazione, diagnostica, trattamento e profilassi. Il discente, pertanto, nel suo percorso di apprendimento, acquisirà le seguenti nozioni:

• osservare e conoscere la corretta fisiologia e anatomia che caratterizza un adeguato sviluppo dell’apparato stomatognatico e posturale per poter osservare i segni critici di squilibrio oro-muscolare in chiave olistica;

• valutare e diagnosticare i disordini della motricità e sensibilità oro-facciale, partendo dall’analisi e dall’interpretazione critica;

• formulare un bilancio logopedico, basato sui dati ricavati dalla valutazione logopedica e comparati con quelli forniti da altre figure professionali, che tenga conto della diversa eziologia e delle diverse declinazioni del disordine oro-facciale, nei differenti ambiti di intervento;

• formulare un piano di intervento con obiettivi specifici e mirati, tenendo conto dei dati della valutazione e del bilancio logopedico;

• interfacciarsi all’interno di un’equipe multidisciplinare, in tutti i diversi ambiti di valutazione e intervento, al fine di realizzare un intervento interdisciplinare calibrato sulla persona con disordine della motricità e sensibilità oro-facciale;

• pianificare un progetto di ricerca in ambito di motricità oro-facciale.

 

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
 
• modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
 
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
 
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
 
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
 
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

 

Laurea Triennale in Logopedia

Tematica CFU SSD
Fondamenti e anatomo-fisiopatologia dell’apparato stomatognatico 9 MEDS - 16/A
Valutazione dell'apparato stomatognatico 9 MEDS - 16/A
La M.O. in ambito pediatrico e in casi complessi 9 MEDS - 14/B
La motricità oro-facciale in ambito evolutivo e adulto 9 MEDS - 26/A
M.O. in patologie associate e modalità d’intervento 9 MEDS - 26/A
Tecniche di radiografia per immagini e tecnologie di trattamento in M. O 3 MEDS - 26/A
Prove di verifica-tesi: 4
Tirocinio 8

L'opinione dei nostri
Studenti

€ 540

Iscrizioni Aperte
Anno Accademico 2025/2026
2° Edizione
1500 ore
60 CFU