Master Referente per la prevenzione della violenza di genere. I segnali precoci di allarme. Modalità FAD
Il Master si rivolge a coloro che intendano sviluppare conoscenze avanzate nel campo dell'individuazione dei segnali di rischio nei giovani, nella coppia, nella famiglia e nella socializzazione psico-pedagogica.
Il Master si propone di formare esperti in grado di individuare i segnali di rischio nei giovani , nella coppia, nella famiglia , e nel sociale , nonché esperti in socializzazione psico-pedagogica preoccupandosi di argomenti quali :
• I segnali precoci di disagio nei giovani
• Formazione dei giornalisti nelle ottimali comunivcazioni di stampa e TV
• Disturbi di personalità e psicopatologia forense
• Differenze culturali della Donna tra mondo occidemntale e non occidentale.
• Le nuove frontiere della violenza di genere nella retesocial media e intelligenza artificiale
PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
- modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.
Dirigenti Scolastici e amministrativi del mondo della Scuola, docenti di Sostegno, di Musica in vari ordini di scuola; educatori, supervisori di fabbrica o di industrie esperti in tecnica della riabilitazione , assistenti sociali, dirigenti e operatori carcerari anche per i minori; animatori di associazione, operatori pastorali e volontari di comunità, RSA, ecc..; è richiesto il titolo professionale di pertinenza o certificato di assunzione presso l’Ente o associazione, RSA, Comunità, Parrocchia.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
TEORIE E FONDAMENTI DISCIPLINARI | 9 | M-PED/03 M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 M-PSI/05 SPS/08 L-ART/05 |
OBIETTIVI E TECNICHE OPERATIVE | 9 | M-PED/03 M-PED/03 M-PSI/01 L-ART/05 |
PROFILI TECNICO-OPERATIVI E CASI-STUDIO | 9 | M-PED/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/25 |
LE RISORSE PER L’ESPERTO | 12 | L-ART/05 L-ART/07 M-PED/01 INF/01 IUS/01 SECS-P/03 |
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI | 9 | M-PED/01 SECS-S/02 L-ART/05 |
Tirocinio | 8 | |
Prove di verifica-tesi | 4 |