In evidenza
Laurea Triennale
Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive con Sole 24 Ore Formazione
-
Ateneo
-
Offerta Formativa
-
Ricerca
-
Iscrizione
-
Studenti e Aziende
- Notizie
-
Sedi
Ateneo
Offerta Formativa
-
Corsi di Laurea Triennale
-
Corsi di Laurea Magistrale
- Doppia Laurea
- Master 1° Livello
- Master 2° Livello
- Aree Master
- Corsi di Formazione
- Corsi di Perfezionamento
- Corsi Singoli
- Formazione Docenti
Ricerca
Iscrizione
- Richiedi info
- Agevolazioni Economiche
- Convenzioni Commerciali
- Prova la piattaforma
- Valutazione CFU
- Recupero delle competenze per accesso alle Magistrali
- Iscrizione Corsi di Laurea
- Iscrizione Doppia Laurea
- Iscrizione Master e Corsi
- Iscrizione ai Dottorati di Ricerca
- Immatricolazione Titoli Esteri
- Borse di Studio Sole 24 Ore Formazione
- Corsi Google sull'Intelligenza Artificiale
Studenti e Aziende
Corsi di Laurea Triennale
- Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia (L-26)
- Scienze Motorie (L-22)
- Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16)
- Scienze Biologiche (L-13)
- Moda e Design Industriale (L-4)
- Patrimonio Culturale in Era Digitale (L-1)
- Lingue e Culture Straniere per l'Era Digitale (L-11)
- Ingegneria Biomedica (L-9)
- Ingegneria Informatica e Intelligenza artificiale (L-8)
Corsi di Laurea Magistrale
- Management e Consulenza Aziendale (LM-77)
- Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67)
- Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)
- Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione (LM-63)
- Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (LM-37)
- Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata (LM-32)
Convegno : Le sfide giuridiche dell'economia circolare
3 Dicembre 2024Il Convegno che si svolgerà all'Università San Raffaele il 12 e il 13 dicembre prossimi raccoglie i risultati del PRIN 2022 dal titolo "Le sfide giuridiche dell'economia circolare". In quest'ambito, è stato affrontato il tema dell'innovazione tecnologica e giuridica nel settore dell'agricoltura e dell'alimentazione. La ricerca ha coinvolto vari ambiti del sapere, pur concentrandosi sui profili giuridici connessi al rapporto tra diritto e scienza e sulla attitudine del legislatore non solo a recepire le indicazioni della scienza, ma anche a svolgere una funzione proattiva e anticipatoria. Nell'ambito dell'innovazione, il diritto agrario ha da sempre avuto, infatti, un ruolo cruciale, dal momento che esso è basato sull'evoluzione della scienza e della tecnologia, come dimostrano i temi che saranno trattati nelle due giornate del Convegno, tra cui i novel foods, l'agricoltura di precisione, la digitalizzazione, le produzioni di qualità e le sfide in vista dei cambiamenti climatici, senza trascurare l'intelligenza artificiale ed il suo utilizzo nella filiera agroalimentare. Nel corso del Convegno si cercherà di illustrare come la scienza giuridica -ed il diritto agrario e alimentare in particolare- non si limiti ad assolvere un ruolo meramente ancillare di fronte alle sfide dell'innovazione, ma costituisca, a volte, un vero motore capace di generare nuovi paradigmi in vista della soluzione dei conflitti.
Cosa stai cercando?
Nessun risultato per "{{ search.keyword }}"
Prova a modificare i termini di ricerca o a utilizzare parole chiave diverse.Risultati per "{{ search.keyword }}"
risultato risultati