In evidenza

Laurea Triennale
Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive con Sole 24 Ore Formazione
-
Ateneo
-
Offerta Formativa
-
Ricerca
-
Iscrizione
-
Studenti e Aziende
- Notizie
-
Sedi
Ateneo
Offerta Formativa
-
Corsi di Laurea Triennale
-
Corsi di Laurea Magistrale
- Doppia Laurea
- Master 1° Livello
- Master 2° Livello
- Corsi di Formazione
- Corsi di Perfezionamento
- Corsi Singoli
- Formazione Docenti
Ricerca
Iscrizione
Studenti e Aziende
Corsi di Laurea Triennale
- Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia (L-26)
- Scienze Motorie (L-22)
- Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16)
- Scienze Biologiche (L-13)
- Moda e Design Industriale (L-4)
- Patrimonio Culturale in Era Digitale (L-1)
- Lingue e Culture Straniere per l'Era Digitale (L-11)
- Ingegneria Biomedica (L-9)
- Ingegneria Informatica e Intelligenza artificiale (L-8)
Corsi di Laurea Magistrale
- Management e Consulenza Aziendale (LM-77)
- Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67)
- Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)
- Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione (LM-63)
- Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (LM-37)
- Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata (LM-32)
La professoressa Giovanna Capilli, Ordinaria di Diritto Privato dell'Università San Raffaele Roma, terrà una relazione dal titolo "Digital Services Act e informazioni sulla salute" in occasione del convegno "L'informazione e il diritto", che si terrà a Napoli dal 29 al 31 maggio 2024, organizzato da Università Federico II di Napoli, Università di Napoli L'Orientale, Università del Molise, Università degli studi di Napoli Parthenope, Università Suor Orsola Benincasa
L'intervento della Prof.ssa Capilli si focalizzerà sull'impatto del Digital Services Act (DSA), il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali, sulla tutela del diritto alla salute nell'era digitale. In particolare, la professoressa analizzerà come il DSA disciplina la diffusione di informazioni sanitarie online, con l'obiettivo di contrastare la disinformazione e promuovere la circolazione di contenuti sanitari affidabili.
Cosa stai cercando?
Nessun risultato per "{{ search.keyword }}"
Prova a modificare i termini di ricerca o a utilizzare parole chiave diverse.Risultati per "{{ search.keyword }}"
risultato risultati