Corso Personal and Fitness Trainer
L’integrazione e la sinergia tra ambiti disciplinari diversi risulta essere anche uno specifico suggerimento dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, “Global strategy on diet phisical activity and health”, Ginevra, 2004) per il mantenimento di buone condizioni di salute e di benessere degli individui. Infatti, proprio un costante esercizio fisico insieme ad una sana ed equilibrata alimentazione rappresentano alcuni dei requisiti di base per il mantenimento di uno stile di vita salutare.
Il piano di studio del corso P.F.T. (Personal Fitness Trainer) prevede i seguenti insegnamenti: anatomia, biologia, biomeccanica, biochimica, principi di nutrizione, teoria e metodologia del movimento umano, discipline motorie e sportive, medicina dello sport, fisiologia, psicologia, teoria dell’allenamento, teoria tecnica didattica e metodologia delle attività motorie per il benessere, sport e attività fisica in ambiente naturale, valutazione funzionale, neuropsicologia del controllo motorio, medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Il P.F.T. sarà in grado di far eseguire l’attività fisica necessaria a prevenire o limitare l’evolversi delle malattie croniche non trasmissibili, prevenire alcune patologie lavorative muscolo-scheletriche, seguire un percorso di rieducazione funzionale post-riabilitativo, recuperare ed incrementare l’efficienza fisica e gestire lo stress.
L’effettuazione dei tirocini porterà il P.F.T. a sperimentare direttamente in campo operativo-professionale le conoscenze acquisite. In particolare verrà favorito lo svolgimento dei tirocini in ambito di: allenamento, fitness, wellness, attività fisica finalizzata al benessere e agli stili di vita sani, al recupero delle abilità, al miglioramento della forma fisica, alle attività ludiche ed all’educazione motoria. I corsisti saranno seguiti da tutor qualificati che valuteranno puntualmente l’effettivo raggiungimento degli obbiettivi. L’obiettivo del percorso formativo è di fornire ai P.F.T. specifiche competenze e conoscenze relative alla: promozione della salute fisica, mentale ed emotiva; assunzione di corretti stili di vita; comprensione dei meccanismi d’insorgenza delle patologie multifattoriali; progettazione e realizzazione di attività motorie preventive e adattate; gestione delle attività motorie per l’età evolutiva, adulta e anziana; comprensione della ricerca scientifica applicata alle scienze motorie.
Il Corso ha l’obiettivo di formare P.F.T. (Personal Fitness Trainer) in grado di agire attraverso un approccio multidisciplinare per il mantenimento dello stato di salute e benessere degli individui.
Il corso è aperto a diplomati in qualsiasi disciplina, senza necessità di precedenti esperienze specifiche nel settore del fitness.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
STORIA DELL’EVOLUZIONE UMANA E DELL’ATTIVITA’ MOTORIA, POSTURA, METODI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE FUNZIONALE, MOTORIA ED ATTITUDINALE | 3 | BIOS-12/A |
ANATOMIA, FISIOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA E BIOMECCANICA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE | 1 | MEDS-26/C |
FISIOLOGIA, BIOLOGIA E BIOCHIMICA APPLICATA CON ELEMENTI DI NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE UMANA | 1 | MEDS-26/C |
COMPOSIZIONE CORPOREA PER LO SPORT E IL BENESSERE; MORFOTIPO BIOLOGICO; DIETA E ALLENAMENTO FUNZIONALE NEI METODI, FREQUENZA, PROGRESSIONE E PRECAUZIONI | 1 | BIOS-12/A |
ELEMENTI DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE | 1 | PSIC-02/A |
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO DI RESISTENZA E CONTRO RESISTENZA, TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE PER L’ETA’ EVOLUTIVA E ANTI-AGING | 1 | BIOS-12/A |
MEDICINA DELLO SPORT, FITNESS, WELLNESS E ATTIVITA’ MOTORIE PER LA SALUTE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI | 3 | MEDS-26/C |
TRAUMATOLOGIA E PRIMO SOCCORSO SPORTIVO E DEFIBRILLATO, CHINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE E PATOLOGIA DEL MOVIMENTO | 3 | MEDS-19/A |
ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E ADATTATA (DSA) (APA-AFA) | 3 | MEDS-19/B |
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE INDIVIDUALI E DI GRUPPO, RICREATIVE, NATATORIE, OUTDOOR E INDOOR | 3 | MEDS-29/A |
Tirocinio | 6 | |
Esercitazioni e Prova Finale | 4 |