ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Valutazione economica dei prodotti e dei progetti

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/07 10 prof.ssa Francesca di Donato

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti necessari per interfacciarsi efficacemente con il mondo imprenditoriale nel processo di rendicontazione ex post attraverso il bilancio e valutazione economica ex ante dello sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Allo studente verrà richiesto durante lo svolgimento delle lezioni di imparare ad interpretare un bilancio per la rendicontazione dei risultanti realizzati su iniziative economiche e/o andamenti di gestione e ad effettuare l’analisi tecnico-economica che precede (o dovrebbe sempre precedere) la prototipazione dei nuovi concept, la relativa l’industrializzazione e il lancio sul mercato.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:  Lo studente – anche mediante le attività pratiche del corso – acquisirà piena conoscenza delle principali logiche di formazione del bilancio di esercizio e della valutazione ex ante dei principali driver economici legati al lancio di nuovi prodotti o progetti. L’acquisizione di siffatte conoscenze sarà accertata mediante una prova finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente – acquisendo gli strumenti e il metodo corretti – saprà interpretare, anche rispetto a casi concreti, i principali valori del bilancio di esercizio e di un business plan. La presenza di contenuti online nella piattaforma digitale del corso consentiranno di verificare in tempo reale le competenze acquisite dagli studenti.

 

Abilità di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie acquisite durante il corso, saprà raccogliere dati e materiali per comprendere i giudizi sulle performance aziendali principali, leggere un bilancio di esercizio e predisporre un piano economico ex ante per valutare la fattibilità di nuovi progetti e iniziative.

Lo studente, inoltre, acquisirà le basi per valutare in autonomia tali dati formulando il proprio giudizio critico sui risultati contabili principali.

 

Abilità di comunicare: Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare, con precisione terminologica adeguata, il lessico economico-aziendale proprio della materia.

 

Capacità di apprendimento: Le conoscenze economico-aziendali acquisiste durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente il bilancio di esercizio e il business plan.

Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli aspetti fondamentali della materia che gli consentirà di continuare ad approfondire i temi affrontati.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il percorso didattico verranno affrontati i diversi aspetti cruciali che caratterizzano la predisposizione del bilancio di esercizio e la valutazione economica dei prodotti e dei progetti attraverso un percorso operativo. In particolare gli argomenti trattati saranno:

  1. Cos’è l’Economia Aziendale: le imprese e le aziende no profit
  2. Corporate Governance, modelli di amministrazione e controllo, strategia ed organizzazione aziendale
  3. Il Ruolo delle informazioni e la rilevanza del bilancio d’esercizio
  4. Operazioni di gestione: finanziamento, acquisizione fattori produttivi e vendita
  5. Il reddito di esercizio: le rettifiche per la stima del reddito
  6. Il risultato d’esercizio, l’utile o la perdita
  7. Esercizi riepilogativi
  8. Elementi di un progetto, Fattibilità tecnico-economica e business plan
  9. Il prodotto / servizio offerto
  10. Il mercato di sbocco
  11. La concorrenza
  12. I mercati di approvvigionamento
  13. Brevetti e licenze
  14. Il piano di marketing
  15. La struttura tecnico-industriale-commerciale
  16. Organizzazione
  17. Le previsioni economico-finanziarie
  18. La programmazione dei tempi ed Executive summary
  19. Figure chiave, adozione, feed-back
  20. Lo strumento della Gamification
  21. Lo strumento del Crowdfunding
  22. Focus sul punto di pareggio
  23. Focus sui costi

Per ogni area viene messa a disposizione un gruppo di lezioni raccolte in slides; i diversi argomenti concorreranno a dare il quadro completo del tema.

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Economia Aziendale, a cura di G. Fiori e R. Tiscini, Egea, 2014.

Dall’idea al valore, E. Baglieri, Etas, 2005.

Prezzo e valore per il cliente, E. Brusacca, M.Costabile, F. Ancarani Etas, 2010.

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Modalità di esame

L’esame sarà sostenuto in modalità scritta.

Propedeuticità

NO

Prerequisiti

NO

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (60 ore):

  • 51 lezioni frontali videoregistrate sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (10 ore):

  • 10 aule virtuali programmate della durata di 1h.

 

Attività di autoapprendimento:

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento è su piattaforma ZOOM, indicativamente il lunedì dalle 13 alle 14 ma comunque si prega di concordare un appuntamento e di inviare una mail al docente.

Per concordare altri giorni per esigenze particolari si prega sempre di inviare una mail al docente.

Per qualsiasi informazione su testi e saggi obbligatori, modalità d’esame o approfondimenti si invitano gli studenti a contattare il docente.

MAIL:
francesca.didonato@uniroma5.it

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori