phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze Motorie L-22 Freccia destra Anatomia umana

Scienze Motorie L-22

Anatomia umana

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/16 6 Simona Mrakic Sposta

Risorse

 Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

-     Anatomia umana - Fondamenti - Con istituzioni di Istologia. Ed. edi-ermes.

-     Anatomia umana - Elementi. Ed. edi-ermes.

-     Netter Atlante di anatomia umana - Selezione tavole per Scienze motorie e fisioterapia. Ed. edi-ermes 2023.

-     Gray’s Anatomy

Obiettivi

 Obiettivi Formativi

Il corso di Anatomia si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla struttura del corpo umano e sulle relazioni tra apparati e sistemi, fondamentali per la comprensione dei processi biologici, funzionali e motori. L’obiettivo principale è formare laureati capaci di interpretare e applicare le basi morfo-funzionali dell’anatomia in vari ambiti per esempio: educativo, sportivo, e/o di ricerca.

In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere l’organizzazione generale del corpo umano e i principi di base dell’anatomia macroscopica e microscopica;
  • Riconoscere la struttura e la funzione dei principali apparati e sistemi (per esempio: scheletrico, muscolare, cardiovascolare, respiratorio, nervoso, digerente, urinario e riproduttivo);
  • Correlare aspetti anatomici e funzionali con il movimento umano e le attività motorie;
  • Analizzare le caratteristiche morfologiche e funzionali di organi e tessuti, con particolare attenzione alla relazione struttura-funzione;
  • Applicare le conoscenze anatomiche alla valutazione, programmazione e conduzione di attività motorie e sportive;
  • Utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e comunicare in modo efficace nei diversi contesti formativi e professionali.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere in modo approfondito l’organizzazione strutturale del corpo umano e saper applicare tali conoscenze all’analisi del movimento e delle funzioni vitali. In particolare, dovrà essere in grado di correlare le strutture anatomiche con i processi funzionali e con le applicazioni pratiche in ambito motorio, sportivo ed educativo.

Capacità di giudizio

Attraverso testi, tavole anatomiche, atlanti e casi di studio, lo studente sarà in grado di valutare la coerenza tra struttura e funzione degli organi e dei sistemi, sviluppando capacità critiche e riflessive nell’interpretazione dei fenomeni morfo-funzionali.

In particolare, dovrà sviluppare:

-       Competenza didattica: capacità di utilizzare le conoscenze anatomiche in modo chiaro e adeguato nella comunicazione e nella trasmissione dei contenuti in contesti educativi e professionali;

-       Competenza disciplinare: comprensione dei rapporti fondamentali tra apparati e sistemi, con particolare attenzione agli aspetti rilevanti per l’attività motoria;

-       Competenza operativa: abilità di orientarsi nell’osservazione e descrizione delle strutture anatomiche principali, utilizzando modelli e materiali didattici di supporto.

 

Abilità di comunicare

Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico specifico e appropriato nell’ambito dell’anatomia umana, dimostrando capacità di esprimere in modo chiaro e corretto concetti e termini anatomici. Dovrà essere in grado di comunicare le proprie conoscenze sia in contesti accademici che professionali, adattando il registro comunicativo a interlocutori diversi (docenti, colleghi, operatori del settore).

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di saper apprendere e integrare in maniera autonoma i contenuti fondamentali dell’anatomia, sviluppando la capacità di collegare strutture e funzioni dei vari apparati. Inoltre, dovrà acquisire un metodo di studio e di aggiornamento continuo che gli permetta di approfondire in futuro le conoscenze anatomiche e di applicarle nei diversi ambiti delle scienze motorie.

Verifica

 Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta (con domande aperte, chiuse o entrambe) e/o orale. Le modalità di prove scritte possono essere strutturate, non strutturate o miste.

Prova scritta strutturata:

-30 domande (scelta multipla, vero o falso) e una aggiuntiva

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0

 

Prova scritta strutturata/non strutturata:

- 21 domande (scelta multipla, vero o falso)

- 3 domande aperte

 

La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.

 

Sia le prove orali che quelle scritte sono finalizzate a valutare il livello di comprensione delle conoscenze anatomiche di base e la capacità dello studente di utilizzare tali nozioni in modo consapevole e ragionato. Le domande consentiranno di verificare l’apprendimento dei concetti fondamentali riguardanti l’organizzazione del corpo umano e i principali apparati e sistemi.

Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), certificati e accreditati al “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame nella modalità più idonea in base alla propria specifica disabilità o DSA, utilizzando le misure compensative e/o dispensative indicate dal “Servizio DDSA” in fase di accreditamento. Mediante la prova d’esame il docente e la commissione devono in ogni modo verificare che gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento siano raggiunti. La valutazione sarà quindi equa, formativa e oggettiva. Gli studenti con disabilità e/o DSA, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi propri di ciascun insegnamento.

Prerequisiti

Per seguire il corso in modo efficace, è utile che lo studente possieda:

  • Conoscenze di base di biologia e scienze naturali acquisite durante la scuola secondaria;
  • Capacità di studio individuale e di organizzazione dei contenuti teorici;
  • Interesse per la comprensione del corpo umano e delle sue strutture in relazione al movimento e alla salute.

Si consiglia di sostenere l’esame di Anatomia Umana dopo aver frequentato e superato gli insegnamenti di base del primo anno (Biologia), così da disporre di solide basi per l’apprendimento dei contenuti anatomici.

Descrizione

 Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere in modo approfondito l’organizzazione strutturale del corpo umano e saper applicare tali conoscenze all’analisi del movimento e delle funzioni vitali. In particolare, dovrà essere in grado di correlare le strutture anatomiche con i processi funzionali e con le applicazioni pratiche in ambito motorio, sportivo ed educativo.

Capacità di giudizio

Attraverso testi, tavole anatomiche, atlanti e casi di studio, lo studente sarà in grado di valutare la coerenza tra struttura e funzione degli organi e dei sistemi, sviluppando capacità critiche e riflessive nell’interpretazione dei fenomeni morfo-funzionali.

In particolare, dovrà sviluppare:

-       Competenza didattica: capacità di utilizzare le conoscenze anatomiche in modo chiaro e adeguato nella comunicazione e nella trasmissione dei contenuti in contesti educativi e professionali;

-       Competenza disciplinare: comprensione dei rapporti fondamentali tra apparati e sistemi, con particolare attenzione agli aspetti rilevanti per l’attività motoria;

-       Competenza operativa: abilità di orientarsi nell’osservazione e descrizione delle strutture anatomiche principali, utilizzando modelli e materiali didattici di supporto.

 

Abilità di comunicare

Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico specifico e appropriato nell’ambito dell’anatomia umana, dimostrando capacità di esprimere in modo chiaro e corretto concetti e termini anatomici. Dovrà essere in grado di comunicare le proprie conoscenze sia in contesti accademici che professionali, adattando il registro comunicativo a interlocutori diversi (docenti, colleghi, operatori del settore).

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di saper apprendere e integrare in maniera autonoma i contenuti fondamentali dell’anatomia, sviluppando la capacità di collegare strutture e funzioni dei vari apparati. Inoltre, dovrà acquisire un metodo di studio e di aggiornamento continuo che gli permetta di approfondire in futuro le conoscenze anatomiche e di applicarle nei diversi ambiti delle scienze motorie.

Lezioni

Cenni Storia Anatomia

Generalità Anatomia - 1 Parte

Generalità Anatomia - 2 Parte

Tessuto Epiteliale

Tessuto Connettivo

Tessuto Connettivo Specializzato

Tessuto Muscolare

Tessuto Nervoso

Apparato Scheletrico - 1 Parte

Apparato Scheletrico - 2 Parte

Apparato Muscolo Scheletrico - 1 Parte

Apparato Muscolo Scheletrico - 2 Parte

Apparato Muscolo Scheletrico - 3 Parte

Apparato Muscolo Scheletrico - 4 Parte

Apparato Muscolo Scheletrico - 5 Parte

Articolazioni Arto Superiore

Articolazioni Arto Inferiore

Apparato Digerente - 1 Parte

Apparato Digerente - 2 Parte

Apparato Respiratorio - 1 Parte

Apparato Respiratorio - 2 Parte

Apparato Urinario

Apparato Genitale Maschile

Apparato Genitale Femminile

Apparato Cardiovascolare

Apparato Circolatorio - 1 Parte

Apparato Circolatorio - 2 Parte

Tessuto Nervoso Generalità

Sistema Nervoso Periferico

Sistema Nervoso Centrale - 1 Parte

Sistema Nervoso Centrale - 2 Parte

Sistema Endocrino - 1 Parte

Sistema Endocrino - 2 Parte

Sistema Nervoso Autonomo

Vie Sensitive e Motorie