phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze Biologiche L-13 Freccia destra Botanica e Botanica Sistematica

Scienze Biologiche L-13

Botanica e Botanica Sistematica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/01 7 Lorena Cupello

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà le conoscenze di base e gli strumenti metodologici necessari la comprensione: dell'organizzazione strutturale delle piante superiori, evidenziando le relazioni fra aspetti citologici, morfo-anatomici e funzionali; la conoscenza dei sistemi di propagazione vegetativa e processi riproduttivi; l'organizzazione del regno vegetale, evoluzione degli organismi vegetali, classificazione e identificazione dei principali taxa di interesse agro-forestale.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una visione generale e critica delle caratteristiche morfo-funzionali delle specie botaniche e dello stretto legame tra conoscenze di base e profilo professionale. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare in autonomia le conoscenze di botanica inserendole nel contesto delle conoscenze della biologia ambientale e della gestione dei sistemi naturali. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un linguaggio tecnico e capacità di sintesi relativamente agli argomenti del corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo è orientato a trasmettere le conoscenze di base da applicare concretamente per affrontare problematiche relative al settore biologico ambientale e della gestione dei sistemi naturali. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una visione generale e critica che gli consenta di analizzare in autonomia e applicare le conoscenze di botanica acquisite nel campo delle produzioni agro-forestali e della gestione dei sistemi naturali.

Abilità di giudizio

Lo studente avrà acquisito autonomia di giudizio nell’ambito dei temi peculiari della Botanica sistematica e nella valutazione e interpretazione di dati sperimentali. In particolare, avrà acquisito l'autonomia nell’interpretare i caratteri tassonomici dei vari gruppi vegetali. I metodi usati saranno la lezione frontale e la discussione o ragionamento collaborativo.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito biologico e botanico e capacità di applicare i concetti nell'ambito della ricerca ambientale.

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con il seguente testo: - Pasqua G. Abbate G. Forni C. - Botanica generale e diversità vegetale. Piccin-Nuova Libraria.

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame. I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva. Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

Prova scritta strutturata:

-31 domande (scelta multipla)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

Organizzazione didattica

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 1 solo modulo, diviso 4 argomenti principali, comprendente videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica per gli insegnamenti integrati con attività di Laboratorio prevedono 12 ore di didattica laboratoriale per l'ammontare di 1 CFU.

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 7 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (15 ore):

• 30 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto e le domande di autovalutazione da svolgere alla fine dell’ascolto). Durante ciascuna videolezione vengono proposti e risolti dei semplici problemi relativi agli argomenti trattati.

Attività didattica interattiva (14 ore):

• Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma.

Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):

• 6 ore di attività di didattica esercitativa in presenza.

• 6 ore di attività di didattica trasmissiva ONLINE.

Attività di autoapprendimento:

• test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo

• test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti

E'sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

Programma del Corso

La Botanica come scienza: origine e storia

Citologia vegetale: la teoria cellulare

L’organizzazione cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari.

Cenni sulle caratteristiche della cellula procariota.

Cellula eucariota; teoria endosimbiontica.

Differenze tra cellule animali e vegetali.

La cellula vegetale: cenni su struttura e funzioni delle principali macromolecole.

Le membrane cellulari (RER e REL); Nucleo e ribosomi. Apparato del Golgi; Mitocondri; Il vacuolo e i perossisomi.

La parete cellulare e i plasmodesmi.

Membrane: processi di trasporto

Osmosi; Plastidi; la fotosintesi.

La cellula vegetale: processi riproduttivi

Citoplasma e citoscheletro; mitosi; citodieresi; meiosi.

Introduzione all’anatomia vegetale

I tessuti vegetali.  Xilema e Floema. Concetto di Tallo e Cormo.

Anatomia vegetale: la Radice

Anatomia degli apici vegetativi; la radice; Interazioni simbiontiche.

Anatomia vegetale: il fusto

Apice vegetativo del fusto; le gemme; anatomia del fusto; tessuti di rivestimento

Anatomia vegetale: strutture del fusto

Struttura secondaria; la ramificazione; specializzazioni del fusto; la forma degli alberi

Anatomia vegetale: la foglia

Origine; anatomia della foglia; funzioni delle foglie

Anatomia vegetale: meccanismi della foglia

Anatomia: gli stomi; meccanismi di trasporto; forme e margini; la fillotassi

Processi di trasporto e cicli vitali

Rapporto tra traspirazione e fotosintesi; trasporto delle sostanze elaborate; gli ormoni e la dormienza; ciclo del carbonio; ciclo dell’azoto

Organi vegetali: il fiore

Struttura del fiore; funzioni del fiore; tipologia di fiori

Organi vegetali: dal seme al frutto

La riproduzione vegetativa; sviluppo del seme; il frutto

Cicli vitali

Cicli ontogenetici; tipi di riproduzione; cicli metagenetici

La Botanica Sistematica

Un po’ di storia; la classificazione; la nomenclatura binomia; evoluzione delle specie vegetali

I Cianobatteri

Evoluzione; caratteristiche; classificazione

Le Alghe

Evoluzione; caratteristiche; classificazione: Rhodophyta, Chlorophyta, Charophyta, Phaeophyta, Bacillariophyta, Dinophyta, Euglenophyta

Riproduzione delle alghe

Riproduzione vegetativa; riproduzione sessuale; casi di studio

Le Briofite

Origine; caratteristiche; ciclo vitale; classificazione

Briofite: Muschi ed epatiche

I Muschi; classificazione; le Epatiche; classificazione; le Antocerote

I Funghi

Caratteristiche; riproduzione; nutrizione

I Funghi: classificazione

Classificazione e tassonomia; Chytridiomiceti; Glomeromiceti; Zygomiceti; Ascomyceti; Basidiomyceti

                                                                               

I Licheni

Origine; caratteristiche; classificazione; riproduzione

Pteridofite

Origine; caratteristiche; riproduzione; classificazione

Fanerogame: Gimnosperme

Origine; caratteristiche; riproduzione; classificazione

Fanerogame: Angiosperme

Origine; caratteristiche; riproduzione

Angiosperme: classificazione

Sistemi di classificazione; Monocotiledoni; Dicotiledoni

Approfondimento: fiori ed infiorescenze

Riconoscimento; piante monoiche e dioiche; le infiorescenze

I fiori e le formule fiorali

Caratteristiche fiorali; le formule fiorali; il diagramma fiorale

Riconoscimento degli alberi

Introduzione al riconoscimento; approcci e metodi; criteri base di classificazione

 

 

Lezioni

Botanica generale: introduzione

La cellula vegetale: cenni su struttura e funzioni delle principali macromolecole

La cellula vegetale: caratteristiche strutturali e funzionali

La cellula vegetale: processi riproduttivi

Introduzione all'anatomia vegetale

Anatomia vegetale – la radice

Anatomia vegetale: il fusto

Anatomia vegetale: strutture del fusto

Anatomia vegetale: la foglia

Anatomia vegetale: meccanismi della foglia

Processi di trasporto e cicli vitali

Organi vegetali: il fiore

Organi vegetali: dal seme al frutto

Cicli vitali

La botanica sistematica

I cianobatteri

Le alghe

Riproduzione delle alghe

Le briofite

Briofite: muschi ed epatiche

I funghi

I funghi: classificazione

I licheni

Pteridofite

Fanerogame: gimnosperme

Fanerogame: angiosperme

Angiosperme: classificazione

Approfondimento: fiori e infiorescenze

I fiori e le formule fiorali

Riconoscimento degli alberi