Scienze Motorie L-22
Doping: prevenzione e controllo
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
BIO/14 | 6 | Carlo Tranquilli, Raffaella Vignotto |
Descrizione
Obiettivi
Il corso prevede come finalità' l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche sul significato del concetto di Doping, antidoping, tutela della salute e prevenzione. Tale processo è svolto attraverso l’apprendimento delle principali fonti del diritto internazionale suddivise in due lezioni (Le fonti del Diritto internazionale in materia di doping 1 e 2 ), le fonti del diritto nazionale suddivise in quattro lezioni( Le fonti del diritto nazionale in materia nazionale 1,2,3,4) ,le norme sportive antidoping Codice sportivo antidoping suddive in due lezioni (NSA Codice sportivo anntidoping 1 e 2 ), principali effetti delle sostanze vietate per doping suddivise in quattro lezioni (principali effetti delle sostanze vietate per doping 1,2,3,4),la medicalizzazione dell'atleta,uso e diffusione degli integratori in Italia, indicazioni, limiti e rischi nell'utilizzo degli integratori alimentari,diffusione e rischi nell'utilizzo di integratori nel giovane atleta, guida antidoping UEFA,lista WADA aggiornata, laboratori antidoping e autorità competenti,la figura dell'ispettore antidoping e collaboratori, modulistica, sessione di prelievo dei campioni biologici,sessione dei prelievi ematici , trasporto dei campioni. Documentazione-data logger, Particolare attenzione verrà posta al ruolo dell’allenatore e del tecnico sportivo nella comunicazione dei concetti di tutela della salute e di prevenzione nei rapporti con atleti dilettanti, i giovani atleti e gli atleti professionisti.
Risorse
Testi consigliati
Slide delle Lezioni per esame
Per Approfondimenti
Wada – Codice Mondiale Antidoping - prohibited_list_2025
UEFA – Guida alla Lista Wada delle sostanze Vietate ed Esenzioni a Fini terapeutici
UEFA GUIDA ANTIDOPING PER I GIOCATORI
NADO ITALIA – Norme Sportive Antidoping 2025
Legge n. 376/2000 e succ. mod. e integrazioni
Ministero della Salute – l’utilizzo Illecito dei farmaci nell’attività Sportiva – Manuale sui rischi per la salute.
Lezioni
Le Fonti del Diritto Internazionale in materia di doping
Le Fonti del Diritto Nazionale in materia di doping
NSA Codice Sportivo Antidoping
NSA Esenzione a fini terapeutici
NSA I controlli antidoping 1
NSA Controlli Antidoping 2
Principali effetti delle sostanze vietate per doping
La medicalizzazione dell'atleta
Uso e diffusione degli integratori in Italia
Indicazione, limiti e rischi nell'utilizzo degli integratori
Diffusione e rischi nell'utilizzo degli integratori alimentari
Guida antidoping UEFA per giocatori
Laboratori antidoping e autorità competenti
La figura dell'Ispettore Antidoping e collaboratori
Modulistica
Sessione di prelievo dei campioni biologici
Sessione dei prelievi ematici
Trasporto dei campioni - Documentazione-Data Logger