Scienze Biologiche L-13
Igiene Ambientale
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
MED/42 | 6 | Giada Mastrangeli |
Altro
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:
- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)
- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)
- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.
Prova scritta strutturata:
-31 domande (scelta multipla)
-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1
-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0
La risposta corretta a tutte le domande comporta l’assegnazione del massimo dei voti.
Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
È richiesta una pregressa conoscenza del funzionamento dei sistemi biologici ed una competenza statistico/matematica di base al fine di ottimizzare gli apprendimenti ed il raggiungimento degli obiettivi specifici. Questo renderebbe maggiormente comprensibili i contenuti dell'insegnamento.
Organizzazione didattica
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in un unico modulo che comprende videolezioni e attività di didattica interattiva. I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, ma per numerosi argomenti sono necessari ulteriori approfondimenti ed è raccomandata la consultazione delle dispense e/o dei libri di testo indicati dai docenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 2 ore di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (15 ore):
· 30 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto).
Attività didattica interattiva (6 ore):
· Rafforzamento degli argomenti trattati a lezione. Indirizzato a strutturare le conoscenze acquisite durante le lezioni erogative. Gli studenti possono partecipare attivamente ad ampliare gli argomenti trattati. La partecipazione degli studenti sarà valutata da parte del docente, il quale, nel corso dell'esame, terrà conto dell'operato degli studenti partecipanti.
· Forum di approfondimento tematici: ha lo scopo di approfondire gli argomenti del corso che risultano di difficile comprensione per gli studenti o che interessano maggiormente. Si tratta di uno strumento che dà a ciascun studente la possibilità di aggiungere un argomento di discussione che verrà successivamente approfondiremo insieme al docente.
Su richiesta degli studenti e dopo un sondaggio sulle preferenze, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza in date e orari concordati e su tematiche specifiche del programma per gli studenti che preparano l’esame.
Attività di autoapprendimento:
· test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
· test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente all’inizio dell’anno accademico propone un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso.
Il docente è sempre reperibile via e-mail e altri contatti messi a disposizione tramite la piattaforma didattica oltre che tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente anch’essa in piattaforma didattica.
Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato competenze essenziali per riconoscere i contaminanti nell'ambiente, considerando anche aspetti legati all'occupazione e allo stile di vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sarà in grado di comprendere l'importanza del monitoraggio ambientale e dell'analisi dei contaminanti, comprendendo come questi aspetti siano strettamente legati alla salute umana. Conoscerà le basi tossicologiche e di metodologia epidemiologica per valutare i rischi associati all'ambiente.
Abilità di giudizio
L’obiettivo sarà quello di interpretare il significato degli indicatori ambientali, nonché di valutare la progettazione di interventi preventivi volti a migliorare la qualità dell'ambiente.
Abilità di comunicare
Infine, lo studente sarà in grado di utilizzare una corretta terminologia scientifica e di affrontare le problematiche legate alla qualità ambientale e alla salute, anche nell’ambito della ricerca scientifica.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato la capacità di sintetizzare e correlare i diversi argomenti trattati, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato a una comunicazione chiara e precisa, anche con altri esperti del settore.
Programma del corso
- Epidemiologia ambientale: elementi di epidemiologia, tipologie di studi e metodologia di ricerca negli studi ambientali. La diffusione delle malattie infettive: analisi dei parametri “persona”, “tempo” e “luogo”. Modalità di diffusione delle patologie infettive, registrazione temporale e curve epidemiche.
- Rischi ambientali per la salute: definizione e classificazione dei fattori fisici, chimici e biologici. Implicazioni per la salute umana e strategie di prevenzione e mitigazione. Sistema di classificazione delle sostanze chimiche pericolose.
Inquinamento della matrice aria: inquinanti aerodispersi e tipologie di emissione, principali sorgenti di contaminazione, agenti inquinanti naturali e antropogenici, primari e secondari, particellari e gassosi; inquinamento urbano e impatto delle condizioni meteorologiche e climatiche. Inquinamento agricolo ed effetto serra. Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana.
- Inquinamento degli ambienti confinati (indoor), definizione e caratteristiche degli ambienti confinati, microclima e bilancio termico nell’uomo, esposizione a inquinanti negli spazi confinati e impatto sulla salute, normativa e strategie di prevenzione.
- La matrice acqua: ciclo idrico e ciclo idrico integrato. Inquinamento dell’acqua, vie di esposizione e rischi per la salute. Acque destinate al consumo umano e fonti di approvvigionamento; il fabbisogno idrico; requisiti di potabilità; caratteri chimici, depurazione microbiologica.
- Contaminazione del suolo, tipologie di inquinanti, valutazione e tecnologie di bonifica.
- Gestione dei rifiuti solidi e reflui liquidi.
- Le microplastiche come inquinanti emergenti.
- Principi di tossicologia generale: Branche della tossicologia: descrittiva, molecolare, normativa, forense, clinica, industriale, ambientale. Accumulo di tossici: bioaccumulo e bioincremento. Interazione tra tossici: tossicità additiva, sinergica, con potenziamento. Caratteristiche dell’esposizione: vie e siti, durata e frequenza dell’esposizione, Meccanismi di tossicità. Biomarcatori di esposizione, effetto e suscettibilità.
- Tossicologia dei metalli pesanti: (Piombo, Arsenico, Mercurio, Cadmio). Modalità di azione. Sintomi clinici delle intossicazioni sia acute che croniche e approcci terapeutici con agenti chelanti.
- Igiene degli alimenti: L'alimentazione come fattore di rischio e come strumento di prevenzione. Fabbisogni alimentari e malnutrizione. Tossicologia alimentare: principali inquinanti degli alimenti, fonti di esposizione e rischi per la salute (tossinfezioni alimentari). HACCP e conservazione degli alimenti.
- Principi di igiene industriale e normativa per la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Testi consigliati
Sebbene il contenuto delle dispense, delle slides e la visione delle lezioni registrate forniscano elementi sufficienti per la preparazione dell'esame, si raccomanda di approfondire la preparazione con uno tra i seguenti testi:
- Ricciardi, W., & Boccia, S. (2021). Igiene. Medicina preventiva, sanità pubblica (3ª ed.). Idelson-Gnocchi editore.
- Signorelli, A. (2019). Igiene e Sanità Pubblica (2a ed.). Società Editrice Universo.
- Triassi, M., & al. (2021). Igiene: medicina preventiva e del territorio. Napoli: Sorbona.
Lezioni
Il Rapporto tra Igiene, Ambiente e Salute: Inquinamento, Salute Pubblica e Normative Internazionali
Epidemiologia ambientale: definizione, tipologie di studi e aspetti critici
Epidemiologia ambientale e malattie infettive: analisi dei parametri "persona", "tempo" e "luogo"