Scienze Motorie L-22
Modelli di gestione del calcio femminile
Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
M-EDF/01 | 6 | Katia Serra |
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di far conoscere il calcio praticato dalle donne. Si articola in più unità didattiche per divulgare un quadro complessivo utile ad acquisire competenze culturali, scientifche, normative e specifiche che lo caratterizzano.
In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di:
-avere un quadro storico delle discipina
-conoscre gli aspetti culturali che lo condizionano
-possedere capacità scientifiche necessarie per la valorizzazione della prestazione calcistica femmnile
-conoscere il quadro normativo di riferimento
-utilizzare una terminologia tecnica appropriata e comunicare efficacemente
-confrontarsi con realtà differenti al fine di avere una visone internazionale della disicplina
L'insieme delle competenze acquisite gli permette di potersi proporre sul mercato di riferimento con specifiche competenze dirigenziali necessarie ad operare in un ambito in espansione. Le peculiarità imparate sono le basi di un movimento in contunua evoluzione che richiede un'abilità di adattamento e apertura mentale.
Lezioni
La storia mondiale del calcio femminile
La storia italiana del calcio femminile 1
La storia italiana del calcio femminile 2
La storia italiana del calcio femminile 3
Storia dei Mondiali 1
Storia dei Mondiali 2
Stereotipi
Pregiudizi
Carta dei diritti delle donne nello sport
Associazione Italiana Calciatori 1
Associazione Italiana Calciatori 2
Norme Organizzative Interne-FIGC 1
Norme Organizzative Interne-FIGC 2
Norme Organizzative Interne-FIGC 3
Norme Organizzative Interne-FIGC 4
Divisione Calcio Femminile
Professionismo e Salari
Diritti TV e Media
Aspetti Psicologici 1
Aspetti Psicologici 2
Maternità
Caratteristiche morfologiche
Modello di prestazione
Abilitazione e dati sulle allenatrici
Attualità 1
Attualità 2
Attualità 3
Progetti esteri
Progetto FIFA
Progetto Figc 2015-2017