Obiettivi
                                
                                    
    
        
        /**/
    
    
         Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio e alla valutazione dell'intervento pubblico dello Stato, avendo riguardo alle premesse teoriche e agli obiettivi allocativi, di efficienza, equità e stabilizzazione. 
        Verrà introdotto in particolare il dibattito economico sulla presenza dello Stato nell'economia, con i primi dibattiti tra organicisti e contrattualistici, e alcuni dei principali contributi teorici a fondamento delle concezioni attuali. Particolare attenzione verà posta alle condizioni di fallimento del mercato a giustificazione teorica degli interventi dello Stato. Saranno quindi analizzati gli ambiti tipici di intervento, il ciclo di formazione del Bilancio e i relativi vincoli esterni, le modalità di tassazione e gli effetti distorsivi dei vari modelli impositivi.
         
    
                                
                                                            Verifica
                                
                                    
    
        
        /**/
    
    
        
        
        Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è certificato attraverso il superamento di un esame con valutazione in trentesimi.
        L’esame prevede una prova orale o scritta in presenza, o scritta online, finalizzata ad accertare il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente e a verificarne le capacità di comprensione e risoluzione di problematiche.  
        Lo studente dopo aver seguito interamente il corso (audio, videolezioni e articoli scientifici) potrà sostenere l’esame scritto.
        I test di autovalutazione e gli esercizi disponibili sulla piattaforma sono strumenti utili alla "autovalutazione" da parte degli studenti. Devono essere svolti in autonomia e non vanno consegnati al docente. Compiti e partecipazioni alle fasi di didattica interattiva invece possono essere utilizzati in fase di valutazione finale, a supporto della valutazione dell'impegno profuso dallo studente. 
    
                                
                                                            Risorse
                                
                                    
    
        
    
    
                  Il  corso si avvarrà di strumenti di didattica interattiva, quali forum, chat, elaborati individuali e test.         Nella erogazione il corso si articolerà come da piattaforma per argomenti con i seguenti  principali macrotemi :          1. Basi teoriche e giustificazione dell'intervento dello Stato            Le diverse concezioni dello Stato e il dibattito teorico su efficienza ed equità; I modelli di equilibrio parziale del mercato concorrenziale; I modelli teorici      della economia del benessere e i principali casi di fallimento del mercato; analisi teorica del mercato in presenza di beni pubblici, monopolio ed esternalità; le scelte collettive, gli aspetti teorici della redistribuzione del reddito e la funzione del benessere sociale          2. Aspetti micro e macro dell'intervento dello Stato nella economia           Intervento dello Stato nell'economia ed elaborazione del bilancio dello Stato, modalità di elaborazione dello stesso e vincoli normativi domestici ed internazionali, principali entrate dello stato e finanziamento in disavanzo, sistema impositivo, e dibattito sugli effetti distorsivi delle stesse. Testi consigliati per il corso sono  Scienza delle finanze a cura di Harvey Rosen, Ted Gayer, Chiara Rapallini - 6a edizione 2023  Corso di Scienza Delle Finanze, P. Bosi, 9a edizione , Edizione il Mulino 2023
    
                                
                                                            Agenda
                                
                                    
    
        
        /**/
    
    
         Gli studenti potranno comunicare con i tutor e con il docente via e mail, sia per singole tematiche che per esame finale e elaborati di tesi. Su richiesta e in via periodica verranno messi a disposizione periodicamente spazi sulla piattaforma per l'incontro on line con il docente.   
    
                                
                                                            Contatti con il docente
                                
                                    
    
        
        /**/
    
    
         Nel corso dell'anno verranno messi a disposizione spazi di approfondimento e di confronto con il docente e i tutor.  Lo studente potrà chiedere informazioni sulle singole tematiche affrontate nel corso, sulle modalità di svolgimento di lezioni e tirocini e sulla eventuale predisposione di lavori di laurea inerenti la materia direttamente via e mail, o partecipando agli appuntamenti collettivi on line messi a disposizione dal docente 
    
                                
                                                                                                        Lezioni
                                                            Introduzione
                                                            La concezione dello stato 1
                                                            La concezione dello stato 2
                                                            La concezione dello Stato per i keynesiani 1
                                                            La concezione dello Stato per i keynesiani 2
                                                            Economia del benessere: premesse
                                                            Economia del benessere: premesse micro 2
                                                            Economia del benessere
                                                            I teoremi della economia del benessere e la efficienza negli scambi
                                                            I teoremi dell\'economia del benessere e la efficienza nella produzione
                                                            Intervento pubblico e funzioni del benessere
                                                            Le funzioni del benessere e il teorema di Arrow
                                                            Il fallimento del mercato: I beni pubblici 1
                                                            Il fallimento del mercato: I beni pubblici 2
                                                            Il fallimento del mercato: I beni pubblici locali
                                                            Il fallimento del mercato: le esternalita?
                                                            Il fallimento del mercato: i rimedi alle esternalita?
                                                            Il fallimento del mercato: il monopolio
                                                            Il fallimento del mercato: asimmetrie informative e rischio
                                                            Bilancio dello stato
                                                            Bilancio dello stato e tendenze
                                                            Bilancio dello stato ciclo
                                                            Le fasi del ciclo di bilancio e i documenti
                                                            Le entrate dello stato
                                                            Le imposte
                                                            Le imposte. Approfondimenti 1
                                                            Le imposte. Approfondimenti 2
                                                            Le principali imposte in italia
                                                            Gli effetti distorsivi delle imposte 1
                                                            Gli effetti distorsivi delle imposte 2
                                                            Gli effetti distorsivi delle imposte 3