phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia L-26 Freccia destra Scienze e tecnologie degli alimenti

Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia L-26

Scienze e tecnologie degli alimenti

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
AGR/15 10 Salvatore Velotto, Gianluca Tripodi

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), si concretizzano in 7 ore per CFU e sono ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità del riascolto) e di 2 ore di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (25 ore):

50 lezioni frontali della durata di circa 30 min., videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

Attività didattica interattiva (20 ore):

20 incontri tra esercitazione e attività di approfondimento da 60 min., svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma.

Attività di auto apprendimento:

Test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per ogni lezione del corso. Video Tematici; Chat tematiche.

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze sulle operazioni unitarie, i processi industriali di trasformazione e sui processi che garantiscono la conservazione e la distribuzione degli alimenti in condizioni di sicurezza igienica, con particolare attenzione all’integrità delle loro proprietà organolettiche e valore nutrizionale.

Gli obiettivi specifici del corso sono:

a.             acquisire familiarità con le caratteristiche delle materie prime vegetali e animali;

b.             conoscere il ruolo tecnologico dei nutrienti;

c.              conoscere i principi di trasformazione degli alimenti;

d.             acquisire competenze tecnologiche sui processi produttivi delle filiere produttive più importanti in Italia;

e.              conoscere i principi di conservazione degli alimenti, comprendenti i trattamenti a bassa e ad alta temperatura;

f.               acquisire le competenze per progettare uno stabilimento alimentare con elementi di disegno igienico;

g.             conoscere le tecnologie e i materiali di confezionamento.

Risultati di apprendimento attesi

 Conoscenza e capacità di comprensione -  delle operazioni unitarie alla base dei processi di trasformazione delle materie prime; - delle operazioni unitarie alla base dei processi di conservazione delle materie prime; - dei processi di produzione delle più importanti filiere nazionali; - delle procedure necessarie a garantire il controllo igienico sanitario della produzione degli alimenti; - dei processi che garantiscono la conservazione dei prodotti agro-alimentari in termini di sicurezza igienica e integrità del valore nutrizionale; - dei principali processi di trasformazione dell'industria alimentare e delle interazioni che sussistono tra il processo produttivo e la qualità e sicurezza del prodotto alimentare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - nella gestione dei processi di trasformazione dell’industria alimentare; - nel controllo i cicli produttivi predisponendo sistemi di monitoraggio, verifica e controllo delle varie fasi produttive; - nel miglioraramento e dell’ottimizzazione dei processi produttivi per la progettazione di alimenti sicuri e con caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Abilità di giudizio - acquisire le abilità e i comportamenti che consentono di avere intuizioni nella gestione e organizzazione dei processi di una industria alimenare. Abilità di comunicare - alle aziende del settore agroalimentare il linguaggio scientifico tecnico appropriato alla descrizione dei processi di conservazione e trasformazione degli alimenti. Capacità di apprendimento - su metodi e strumenti per uno sviluppo di competenze innovative per le tecnologie alimentari per l’industria alimentare.

Programma didattico

Sezione 1 – Introduzione

Introduzione alle Tecnologie Alimentari

Sezione 2 – Legislazione e Classificazione delle Tecnologie Alimentari

Legislazione e principali terminologie

Definizioni e classificazione delle tecnologie e dei prodotti alimentari

Macronutrienti - Carboidrati

Macronutrienti - Lipidi

Macronutrienti - Proteine

Micronutrienti - Sali Minerali e Vitamine

Acqua

Additivi alimentari 1

Additivi alimentari 2

Sezione 2 – Operazioni Unitarie

Classificazione Operazioni Unitarie

Processi a temperatura ambiente 1

Processi a temperatura ambiente 2

Processi di rimozione dell’acqua

Processi con rimozione di calore

Sistemi di congelamento

Processi con applicazione del calore

Sistemi di cottura

Modifiche degli alimenti in cottura

Determinazioni del trattamento termico

Bilanci di massa ed energia

Sezione 3 – Processi di Produzione

Olio di oliva Processo

Olio di oliva: qualità e classificazione merceologica 1

Olio di oliva: qualità e classificazione merceologica 2

Olive da mensa

Olio di oliva analisi sensoriale

Grano

Pasta

Pane e prodotti da forno

Tecniche di produzione del pomodoro 1

Tecniche di produzione del pomodoro 2

Latte e derivati 1

Latte e derivati 2

Caffè parte generale

Caffè processo produttivo 1

Caffè processo produttivo 2

Vino parte generale

Vino processo produttivo: vinificazione in rosso

Vino processo produttivo: vinificazione in bianco 1

Vino processo produttivo: vinificazione in bianco 2

Carne: introduzione

Carne: fibra muscolare

Carne: definizione e processi

Sezione 4 – Disegno igienico

Disegno igienico

Strutture

attrezzature e impianti

Sezione 5 – Packaging e Etichettatura

Food packaging

I materiali di confezionamento

Tecnologie di confezionamento

L’etichettatura degli alimenti

Libri e testi consigliati

I docenti consigliano l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui i docenti possono fare riferimento durante le lezioni:

·         Principi di Tecnologia Alimentare – Casa Editrice Ambrosiana

·         Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione – Zanichelli

·         Igiene e Tecnologia Alimentare - Edagricole

·         Progettazione e manutenzione di stabilimenti alimentari – EPC Editore

·         Meat Technology – Glossary of terms and concept – Ecod Casa Editrice

·         Manuale dell’olio da olive- OLEUM - Edagricole

Modalità d’esame

L'esame consiste in una prova scritta, la quale è centrata sulla discussione di argomenti trattati durante il corso.

La valutazione dello studente è costituita da due prove al fine di verificare le conoscenze acquisite ed il raggiungimento dei requisiti di apprendimento attesi.

a)      Redazione di un elaborato. Questo dovrà da caricare in piattaforma didattica almeno 16 giorni prima della data di esame, strutturato secondo le tracce e le indicazioni dei docenti, relativo ad un argomento presente nel piano di studio della materia.

b)     Test scritto. La prova scritta potrà essere articolata: i) su 31 domande a risposta multipla, ciascuna comprendente 4 opzioni; la 31esima domanda stabilisce lassegnazione della lode e viene presa in considerazione solo se tutte le precedenti sono corrette; ii) su un test a risposta aperta che relazioni sugli argomenti trattati nel programma.

 

Il voto finale desame è in trentesimi, ed è definito secondo la seguente distribuzione percentuale: 40% per  il voto dell’elaborato, 60% per il voto del test scritto. Il superamento dell’esame finale è vincolato al raggiungimento della sufficienza in entrambi le  prove.

La soglia della sufficienza è posta a 18/trentesimi, al di sotto della quale la prova viene considerata non superata.

Ricevimento studenti

I docenti sono sempre reperibili via mail o tramite il forum presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti si è disponibili ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.

Lezioni

Legislazione e principali terminologie

Olio di oliva: processo

Definizione e classificazione dei prodotti alimentari

Olio di oliva: qualità e classificazione merceologica 1

Olio di oliva: qualità e classificazione merceologica 2

Olive da mensa

Macro nutrienti - Carboidrati

Macro nutrienti - Lipidi

Olio di oliva analisi sensoriale

Macro nutrienti - Proteine

Grano

Micro nutrienti - Sali minerali e Vitamine

Paste

Acqua

Pane e prodotti da forno

Additivi alimentari 1

Tecniche di produzione del pomodoro e derivati 1

Additivi alimentari 2

Tecniche di produzione del pomodoro e derivati 2

Operazioni unitarie - latte e derivati 1

Operazioni unitarie - latte e derivati 2

Caffè - parte generale

Caffè - processo produttivo 1

Caffè - processo produttivo 2

Vino - parte generale

Vino - processo produttivo - vinificazione in rosso

Vino - processo produttivo - vinificazione in bianco 1

Vino - processo produttivo - vinificazione in bianco 2

Introduzione - scienza della carne

Carne - fibra muscolare

Carne - definizioni e processi

Classificazione operazioni unitarie

OU: processi a temperatura ambientale 1

OU: processi a temperatura ambientale 2

OU: processi a rimozione dell\'acqua

OU: processi con rimozione del calore

OU: sistemi di congelamento

OU: processi con applicazione del calore

OU: sistemi di cottura

Food packaging

Modifiche degli alimenti in cottura

Disegno igienico

I materiali di confezionamento

Determinazione del trattamento termico

Impianti - attrezzature - strutture

Tecnologie di confezionamento

Introduzione alle tecnologie alimentari

Bilanci di massa ed energia

Disegno igienico - attrezzature ed impianti

L\'etichettatura degli alimenti