phone icon Chiamaci 800.128.606

Analisi matematica I e Geometria

Settore disciplinare CFU
MAT/05 MAT/03 12

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire allo studente i principi fondamentali del calcolo infinitesimale, differenziale, integrale e dell'algebra lineare e della geometria analitica. Ulteriore obiettivo è la preparazione dello studente all'applicazione delle tecniche analitiche apprese alle altre discipline ingegneristiche.

Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscenza e comprensione dei metodi matematici fondamentali.
  • Capacità di formalizzare matematicamente problemi di moderata difficoltà.
  • Capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione dei metodi matematici e fisici affrontare e risolvere i primi problemi di tipo applicativo.
  • Capacità di applicare metodi matematici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche in ambiti multidisciplinari.

Contenuti dell’insegnamento

  • Insiemi numerici.
  • Funzioni di una variabile reale (Nozioni generali, Limiti, Successioni, Continuità, Calcolo differenziale, Calcolo integrale)
  • Vettori nel piano e nello spazio. Rette e piani nello spazio tridimensionale.
  • Spazi vettoriali astratti.
  • Matrici e sistemi lineari.
  • Trasformazioni lineari.
  • Autovalori e autovettori.

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale.

L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode.

L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande.

I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.