Obiettivi formativi
|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative ai seguenti argomenti:
- organizzazione funzionale della cellula, omeostasi, sintesi proteica, mitosi, energetica cellulare, metabolismo glucidico, lipidico e protidico.
- Fondamenti di istologia e struttura degli organi.
- Neurofisiologia delle cellule eccitabili, proprietà passive ed attive, conduzione nervosa, trasduzione recettoriale, trasmissione sinaptica, contrattilità, meccanica muscolare, unità motorie, midollo spinale, vie sensori-motorie, vestibolo e postura, sistemi cortico spinali, cervelletto e gangli della base, aree corticali sensitive, sistemi visivo ed uditivo, ciclo sonno veglia, corteccia associativa, linguaggio e dominanza, sistema nervoso autonomo, termoregolazione.
- Pompa cardiaca e controllo intrinseco, principi di emodinamica, circolazione arteriosa, capillare, linfatica e venosa, controllo nervoso e umorale della circolazione.
- Meccanica respiratoria, scambio e trasporto dei gas, controllo nervoso e chimico della respirazione. Volume e composizione dei liquidi corporei, meccanismi uropoietici glomerulari e tubulari, circolazione renale, clearance, controllo dell'osmolarità, volume e pH dei liquidi corporei. Sistema Digestivo.
- Ormoni.
L’insegnamento contribuisce anche al potenziamento delle capacità trasversali Autonomia di giudizio, Abilità comunicative e Capacità di apprendimento degli studenti.
|