phone icon Chiamaci 800.128.606

Economia e Made in Italy

Settore disciplinare CFU
ECON-04/A 9

Obiettivi Formativi

Sviluppare la conoscenza delle principali caratteristiche del sistema economico-produttivo italiano e i suoi processi di internazionalizzazione. Sviluppare la conoscenza delle caratteristiche simboliche del Made in Italy e del ruolo dell’emigrazione italiana al suo interno. Sviluppare la capacità di riconoscere le esigenze linguistiche del sistema economico-produttivo italiano nei suoi processi di internazionalizzazione.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza delle caratteristiche del sistema economico-produttivo italiano soprattutto in relazione alla sua posizione internazionale. Saper analizzare le specifiche caratteristiche contestuali delle forme del Made in Italy. Saper riconoscere le esigenze linguistiche funzionali alla diffusione del Made in Italy nel mondo. Saper distinguere le diverse declinazioni del Made in Italy in rapporto alle diverse configurazioni dell’emigrazione italiana nel mondo.

 

Contenuti dell’insegnamento

Caratteristiche del sistema produttivo italiano e suoi processi di internazionalizzazione. Rapporti fra lingua e economia. Caratteristiche economiche e simboliche del Made in Italy. Forme concorrenziali del Made in Italy. L’italianità economico-simbolica nei panorami linguistici urbani nel mondo. Progetti di sviluppo del Made in Italy fondati sulla sua componente linguistico-simbolica.

                  

Modalità di verifica

L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.