phone icon Chiamaci 800.128.606

Filologia Germanica

Settore disciplinare CFU
L-FIL-LET/15 6

Obiettivi Formativi

Conoscenza di base delle antiche lingue germaniche e introduzione alla cultura germanica medievale. Sviluppi delle singole lingue germaniche, attraverso una discussione dei punti caratterizzanti le specificità fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali delle lingue germaniche. Conoscenza dei principali strumenti di studio delle lingue e letterature germaniche medievali.

 

Risultati di apprendimento attesi

Descrizione sincronica del ‘germanico comune’ e delle specificità fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali delle lingue germaniche. Conoscenza delle prime manifestazioni letterarie delle lingue germaniche, con particolare riferimento all’area inglese e all’area tedesca. Capacità di analizzare i documenti letterari e le loro relazioni dal punto di vista filologico e storico-culturale. Capacità di mettere in relazione le prospettive filologiche con quelle di altri corsi di studio linguistico-filologici.

 

 

Contenuti dell’insegnamento

Applicazione del metodo d’analisi filologico-letterario ai testi del passato della lingua inglese e della lingua tedesca. Capacità di applicare tale metodologia alla comprensione e uso dell’inglese e tedesco contemporanei. Analisi dei fenomeni linguistici e letterari in relazione ai contesti culturali e storici di riferimento.

 

 

Modalità di verifica

L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.