phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Ingegneria Biomedica Classe L-9 Freccia destra Fondamenti di elettromagnetismo

Fondamenti di elettromagnetismo

Settore disciplinare CFU
FIS/01 9

Obiettivi formativi

L'insegnamento di FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO ha i seguenti obiettivi:

  • introdurre i concetti di base dell’Elettromagnetismo e dell’Ottica;
  • fornire le basi culturali indispensabili per interpretare molti fenomeni naturali e per affrontare insegnamenti successivi nei settori dell’elettronica e dell'ingegneria;
  • introdurre il formalismo degli operatori differenziali per descrivere le proprietà dei campi elettrico e magnetico, gettando le basi per una descrizione quantitativa di problemi di natura scientifica e tecnologica.

L’insegnamento contribuisce anche al potenziamento delle capacità trasversali Autonomia di giudizio, Abilità comunicative e Capacità di apprendimento degli studenti.

Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscenza dei principi fisici alla base dei fenomeni elettromagnetici e comprensione del significato delle leggi che li descrivono e dei limiti di tali descrizioni.
  • Conoscenza del formalismo degli operatori differenziali per descrivere le proprietà dei campi elettrico e magnetico e delle principali grandezze fisiche che descrivono i fenomeni dell’Elettromagnetismo.
  • Capacità di rappresentare i fenomeni naturali di natura elettromagnetica mediante un corretto formalismo matematico.
  • Capacità di risolvere problemi di elettromagnetismo, sviluppando capacità di astrazione, schematizzazione e problem solving.
  • Capacità di applicare le conoscenze di acquisite per: determinare le grandezze fisiche pertinenti alla descrizione di un fenomeno fisico negli ambiti dell’Elettromagnetismo.

Contenuti dell’insegnamento

  • La legge di Coulomb ed il campo elettrostatico.
  • Il teorema di Gauss in forma integrale e locale.
  • Il potenziale elettrostatico.
  • I conduttori e lo schermo elettrostatico.
  • L’energia del campo elettrostatico.
  • I materiali dielettrici.
  • La corrente elettrica nei conduttori e la legge di Ohm.
  • Il campo magnetico statico, le leggi di Laplace ed il teorema di Ampère.
  • Il magnetismo nei mezzi materiali.
  • L’induzione elettromagnetica e legge di Faraday.
  • I coefficienti di auto e mutua induzione.
  • L'energia del campo magnetico statico.
  • La corrente di spostamento e la legge di Maxwell-Faraday.
  • Le equazioni di Maxwell.
  • Le onde elettromagnetiche e loro proprietà.
  • Il teorema di Poynting.
  • L'interferenza e la diffrazione.
  • Cenni sulla polarizzazione della luce e l'ottica geometrica.

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale.

L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode.

L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande.

I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.