phone icon Chiamaci 800.128.606
Home Freccia destra Ingegneria Biomedica Classe L-9 Freccia destra Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica

Settore disciplinare CFU
ING-INF/05 9

 

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione di tali problemi.

L’insegnamento contribuisce anche al potenziamento delle capacità trasversali Autonomia di giudizio, Abilità comunicative e Capacità di apprendimento degli studenti.

Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscenza e comprensione degli elementi basilari dell’architettura di un calcolatore e i meccanismi di codifica dell’informazione all’interno di un calcolatore.
  • Conoscenza e comprensione degli elementi sintattici e semantica di un linguaggio di programmazione e i principali costrutti usati nei linguaggi di programmazione.
  • Capacità di progettare semplici algoritmi a partire dalla specifica di un problema.
  • Capacità di selezionare algoritmi noti e applicarli per la soluzione di nuovi problemi.

Contenuti dell’insegnamento

  • Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, algoritmi, linguaggi di programmazione, traduttori, sistemi operativi e reti.
  • Codifica dell'informazione, operatori logici e rappresentazione binaria di numeri e caratteri.
  • Aspetti fondamentali della programmazione con riferimento al linguaggio C.
  • Sottoprogrammi: funzioni e procedure.
  • Progetto top-down dei programmi.
  • Passaggio dei parametri nei sottoprogrammi, variabili locali e globali, ricorsione.
  • Gestione dei file.
  • Attività laboratoriale, finalizzata a fornire agli studenti competenze pratiche nell'analisi e nella risoluzione di problemi reali utilizzando strumenti informatici.

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale.

L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode.

L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande.

I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.