phone icon Chiamaci 800.128.606

Fondamenti di Informatica

Settore disciplinare CFU
ING-IND/05 9

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze sulle nozioni di base dell’informatica ed in particolare i principi, le tecniche e gli strumenti fondamentali relativi al trattamento automatico dell’informazione. Più specificatamente, l’insegnamento si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione in tre ambiti importanti dell’informatica di base: a) architettura dei calcolatori elettronici; b) rappresentazione digitale dell’informazione; c) risoluzione di problemi mediante un approccio algoritmico.

Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscenza e comprensione dei paradigmi della programmazione iterativa e ricorsiva
  • Conoscenza e comprensione dei metodi per la programmazione procedurale e a oggetti
  • Conoscenza e comprensione delle strutture fondamentali per la rappresentazione dei dati e per i modelli relazionali.

Contenuti dell’insegnamento

  • Architettura di un elaboratore (Nozioni di base; Codifica binaria dell’informazione; Architettura di von Neumann; Reti di calcolatori e sistemi distribuiti; Il sistema operativo)
  • Programmazione (Algoritmi e programmazione strutturata; Codifica degli algoritmi in un linguaggio di alto livello; Esecuzione di programmi scritti in Python su macchine reali; Tipi di dato; Strutture di controllo; Funzioni e procedure)
  • Laboratorio di programmazione: esercitazioni pratiche su algoritmi e strutture dati.

Modalità di verifica

L’esame finale può essere sostenuto in forma scritta o in forma orale.

L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test a risposta multipla con 31 domande, così da garantire la possibilità di conseguire la lode.

L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula almeno tre domande.

I quesiti sono formulati per valutare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Il voto finale tiene conto del voto ottenuto dallo studente attraverso la partecipazione alla didattica interattiva e del voto ottenuto nell’esame finale ed è determinato, quindi, dalla somma delle due valutazioni. Il voto finale è espresso in trentesimi.