Letteratura e cultura tedesca
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/13 | 6 |
Obiettivi Formativi
Fornire una conoscenza della storia letteraria tedesca dal Medioevo a oggi; dell’evoluzione della letteratura tedesca attraverso l’analisi di opere di particolare rilevanza; capacità di collocare le opere nei contesti socio-storico-culturali germanici e internazionali; sviluppare la capacità di riconoscere le strategie stilistiche e retoriche proprie della narrativa tedesca.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza della storia letteraria tedesca dal Medioevo a oggi; delle caratteristiche precipue dei principali generi letterari; delle caratteristiche specifiche dei principali autori. Capacità di stabilire relazioni fra le opere letterarie e i contesti storico-sociali-culturali. Capacità di usare gli strumenti dell’analisi critica applicandoli ai testi letterari in lingua tedesca. Capacità di analisi delle tecniche narrative presenti nelle opere in tedesco. Possesso della principale bibliografia sulla materia.
Contenuti dell’insegnamento
Elementi di storia della letteratura tedesca. Analisi dei principali autori. Lettura e commento di testi di particolare rilevanza.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.