Letteratura Italiana Contemporanea
Settore disciplinare | CFU |
L-FIL-LET/11 | 6 |
Obiettivi Formativi
Introdurre alle teorie dell’analisi letteraria. Formare le conoscenze sui principali autori e sulle più significative questioni storico-culturali della letteratura italiana a partire dall’Unità nazionale; riconoscere il rapporto della letteratura con il contesto storico-sociale nazionale e internazionale; conoscere gli elementi caratterizzanti delle opere a livello stilistico, formale, della collocazione storico-culturale. Conoscere gli apporti delle letterature migranti, nonché riconoscere il ruolo delle traduzioni nella diffusione della letteratura italiana nel mondo.
Risultati di apprendimento attesi
Solide conoscenze delle caratteristiche storico-culturali, linguistiche, testuali della letteratura italiana contemporanea. Capacità di comprensione, analisi, interpretazione stilistica e testuale delle opere letterarie. Sapersi orientare nella bibliografia critica. Padronanza del linguaggio tecnico-specialistico dell’analisi letteraria. Al termine del corso lo/a studente/ssa avrà competenze utili per promuovere e sviluppare il proprio processo di formazione, nonché di promuovere la propria capacità di scrittura in italiano.
Contenuti dell’insegnamento
Panorama della letteratura italiana a partire dall’Unità nazionale. I principali autori, correnti letterarie, questioni nodali dell’analisi critica. Rapporti fra dimensione letteraria e contesto storico-sociale. Rapporti fra la letteratura italiana e il contesto letterario internazionale. Letteratura di emigrazione, letteratura di immigrazione. Letteratura e traduzione.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.